
-
Sogin termina attività consulenza per centrale Bohunice
-
Changan, la cinese che fa innovazione col design italiano
-
La Femminilità di Mantù espressa da fiori e petali
-
Borsa: Milano cresce con Europa e banche, giù Cucinelli e Stm
-
Nel Torinese il cuore del design della cinese Changan
-
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
-
Hit Parade, Ernia debutta in vetta alle classifiche
-
Salone dell'Auto, 17 brand cinesi, dialogo sul design con Italia
-
La bandiera della Palestina sventola alla Milano Fashion Week
-
Salone dell'Auto, Changan vince due premi Tada per il design
-
Il gas conclude in leggero rialzo a 32,7 euro al Megawattora
-
Giuseppe Di Morabito porta in passerella la caduta di Icaro
-
A Torino il World Summit on Accessible Tourism
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'

Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
Torna il progetto del settore Education dell'Accademia Nazionale
( di Luciano Fioramonti) Un lungo viaggio sonoro di spettacoli, laboratori e altre iniziative per aprire le al pubblico di ogni età - bambini, studenti, insegnanti - e tanti eventi di domenica per coinvolgere le famiglie. Torna per la stagione 2025-2026 "Tutti a Santa Cecilia", il programma didattico-divulgativo del Settore Education della Fondazione che l'anno scorso ha richiamato 30 mila persone. L'obiettivo è coinvolgere, incuriosire ed emozionare in un ambiente stimolante e formativo pensato dall'infanzia alla scuola secondaria. ''L'Accademia di Santa Cecilia nel suo piccolo fa tutto ciò che una fondazione lirica che si occupa anche di studi può fare, è quindi doppiamente importante che partecipi all'educazione musicale del proprio paese - ha detto il sovrintendente Massimo Biscardi -. A Roma e del Lazio il nostro contributo è importantissimo perché ci sono mille bambini e studenti che ogni anno frequentano i nostri corsi sempre più importanti a seconda delle età e che completano un percorso che poi li porterà allo studio in Conservatorio''. Il programma, avviato nel 1997, riserva grande attenzione alle famiglie: i concerti rivolti ai più piccoli e ai loro genitori sono stati appositamente inseriti la domenica. La formazione, a partire dai bambini di 4 anni, distinguerà il percorso avviando al percorso corale (fino al coro di voci bianche e al coro degli adulti) e strumentale. Si parte il 10 ottobre con il laboratorio "Al ritmo delle Valchirie" per la fascia di dai 5 ai 10 anni, che combina musica, movimento e arte ispirata alla storia e alle musiche di Wagner. La stagione proseguirà con altri appuntamenti: Baby Sound, da 0 ai 2 anni e per le donne in gravidanza, laboratori musicali e concerti immersivi il sabato, domenica e lunedi. Stessa proposta per la fascia di 3-5 anni dove saranno circondati dagli artisti e potranno partecipare alla performance. Laura de Mariassevich, responsabile del Settore Education, condurrà i laboratori per la scoperta degli strumenti di una orchestra sinfonica per le fasce dai 6 ai 10 anni e dagli 11 anni in su. Ogni appuntamento sarà dedicato a uno strumento diverso, dal pianoforte alle percussioni, e i partecipanti potranno conoscere dal vivo la storia, il timbro e il ritmo di questi strumenti. Ai cinque livelli della JuniOrchestra -dai 5 anni ai 18, dirette da Simone Genuini - partecipano da fine settembre a giugno in totale circa 400 giovani musicisti, con rate di iscrizione di 350 euro a trimestre. Si è visto che Il 40 per cento dei ragazzi in genere sceglie di continuare al Conservatorio o al Liceo Musicale ed è un fatto che quattro-cinque ex allievi facciano parte oggi della grande orchestra sinfonica. ''L' orchestra è un simbolo di società: bisogna mostrare capacità, equilibrio, ascolto degli altri, non prevaricare'' ha spiegato la coordinatrice facendo notare che le ore di musica tengono lontani dai dispositivi elettronici con effetti positivi sul rendimento scolastico e sulla socializzazione. Torneranno gli spettacoli musicali più amati dal pubblico, come Pierino, il Lupo... e la Magia delle Feste con Stefano Fresi, nella veste di voce recitante, che si unirà alla JuniOrchestra dell'Accademia; In Ciak, si suona! cinema e musica si intrecciano, con proiezione di fotogrammi dei film più amati. Negli incontri Grandi interpreti si ascolteranno dal vivo i protagonisti della musica di oggi, da Giiovanni Sollima a Michele Campanella accompagnati dalla JuniOrchestra in concerti rivolti ad un pubblico dai 10 anni in su. Per le scuole medie a indirizzo musicale, è prevista una masterclass con Andrea Oliva, primo flauto dell'Orchestra di Santa Cecilia all'interno del programma Insieme per suonare, una lezioni-concerto svolta con la partecipazione di un ensemble della JuniOrchestra. Il senso di ''Tutti a Santa Cecilia!'', dunque, è un approccio moderno e trasversale alla bellezza di suoni e melodie, ben riassunto da una scenetta simpatica ma molto indicativa raccontata del presidente Biscardi: all'uscita di uno dei corsi Education un suo amico ultraottantenne ha chiesto a un allievo di cinque-sei anni: ''Ma tu così piccolo già suoni il violino?'' e il bambino, senza esitare, ha ribattuto: ''Signore, i tempi sono cambiati''.
R.Braegger--VB