Volkswacht Bodensee - Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'

Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'

Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'

L'opera sarà presentata in Senato il 16 ottobre

Dimensione del testo:

"Mentre dalle tribune romane i soliti pepli girano il pollice all'ingiù, 'Miracolo Milano' è stato segnalato ad altri importanti festival nazionali e internazionali. Questo dimostra che non si tratta di un progetto "di respiro locale", come qualcuno ha voluto far trapelare, ma del racconto inedito della straordinaria resurrezione della metropoli lombarda: teatro della più importante e sorprendente riqualificazione urbana ed estetica realizzata in Europa negli ultimi cinquant'anni. Rifiutare questo tema e respingere questa verità è quantomeno miope". E' quanto si legge in una nota della produzione di 'Miracolo Milano', docufilm sulla rinascita del capoluogo milanese realizzato da Abtg in collaborazione con Proger e diretto da Michele Saulle, in merito all'esclusione dalla Festa del Cinema di Roma. "La rinascita di Milano è un caso unico e straordinario al mondo, 30 miliardi di investimenti, una città rinata sotto gli occhi di tutti, trasformando la città in uno dei luoghi più attrattivi d'Europa. Il film che abbiamo voluto fare celebra, come non aveva mai fatto nessuno, questa verità storica", ha detto Alfio Bardolla, produttore del film. "Non ci sentiamo mortificati da un'esclusione che avevamo messo in conto. Iscrivere il film a Roma è stata una chiara provocazione che il festival romano non ha saputo cogliere. Un'occasione mancata", ha dichiarato Luigi Crespi, ideatore del progetto. "Questo lavoro è nato per raccontare la bellezza di una città che ha saputo trasformare il dolore in forza. A chi la riduce a un fenomeno secondario rispondiamo con i fatti: Miracolo Milano non è un'operazione culturale di parte, ma un tributo al coraggio e al lavoro. Ecco perché lo porteremo ovunque, in Italia e all'estero", ha affermato Renato Farina, autore del libro che ha ispirato il docufilm. L'opera sarà presentata in Senato il 16 ottobre alle 11:30. Seguirà la prima a Milano il 27 ottobre al Teatro Manzoni, per poi approdare nelle sale cinematografiche ed essere trasmessa sulle reti Fininvest.

H.Gerber--VB