
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre
-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti
-
Tokyo: Berrettini non supera l'ostacolo Ruud
-
Calcio: Fabregas, Busquets giocatore che fa innamorare

Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
Il 28 settembre con Les Musiciens du Prince di Monaco
La storia del Teatro Galli di Rimini è legata al mezzosoprano romano, di origini riminesi, Cecilia Bartoli, la diva mondiale del belcanto che quasi sei anni fa, il 28 ottobre 2018, fu tra gli artisti che parteciparono alla riapertura al pubblico dopo 75 anni del teatro disegnato nel 1857 dall'architetto Luigi Poletti. Dopo quella storica serata, Cecilia Bartoli è tornata in altre due occasioni sul palcoscenico riminese, ospite della Sagra Musicale Malatestiana, suggellando una storia di amore corrisposto di cui si sta per scrivere una nuova pagina. Cecilia Bartoli è infatti la star che il 28 settembre alle 21 illuminerà il Galli con un programma dal titolo seducente "Si dolce è 'l tormento - Canzoni d'amore. Ad accompagnarla sarà, come di consueto la sua orchestra, i Musiciens du Prince di Monaco con la direzione di Gianluca Capuano. Il titolo tra ispirazione da un madrigale di Monteverdi, Si dolce 'l tormento, preceduto dalla celebre Toccata dell'Orfeo di Monteverdi, che ha la funzione di richiamare il pubblico al silenzio e aprire la scena, un po' come un immaginario sipario musicale. Da qui parte un programma che toccherà compositori quali Steffani, Haendel, Vivaldi, Mozart, fino a Gioacchini Rossini, raccontando l'evoluzione stilistica del belcanto attraverso due secoli di virtuosismi vocali all'insegna della poetica della meraviglia. Cecilia Bartoli è una delle più grandi artiste della musica classica, con una carriera che dura da oltre 35 anni. È direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo dal 2012 e dal 2023 è alla guida dell'Opera di Monte-Carlo: è la prima donna a ricoprire questa carica nella storia di questo prestigioso teatro. Nel 2016, sotto il patrocinio del Principe Alberto II e di Carolina la Principessa di Hannover, ha fondato la sua orchestra di strumenti d'epoca, Les Musiciens du Prince - Monaco, con cui si esibisce in tutta Europa.
I.Stoeckli--VB