
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre
-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti
-
Tokyo: Berrettini non supera l'ostacolo Ruud
-
Calcio: Fabregas, Busquets giocatore che fa innamorare
-
Missili e relitti di guerra diventano habitat per specie marine
-
Ogni Kg perso abbatte di oltre un punto il colesterolo cattivo
-
La longevità può essere ereditata, grazie a una proteina
-
Orchestra La Fenice, 'revocare Venezi, abbonati scappano'
-
La Terra potrebbe correggere il clima con una nuova era glaciale
-
Landini, se nuovo attacco a Flotilla sarà sciopero generale

Missili e relitti di guerra diventano habitat per specie marine
Nonostante le sostanze tossiche
Missili inutilizzati della II Guerra Mondiale scaricati in mare e relitti affondati di navi della I Guerra Mondiale hanno trovato una seconda vita: sono diventati habitat per molte specie marine, che li hanno preferiti ai sedimenti circostanti. Il fenomeno è stato documentato da due studi pubblicati rispettivamente sulle riviste Communications Earth & Environment e Scientific Data, che hanno anche evidenziato un fattore inaspettato: il vantaggio di avere una superficie dura sulla quale stabilirsi ha superato il notevole svantaggio di trovarsi a contatto con le elevate quantità di sostanze tossiche che i residuati bellici contengono. La prima ricerca, guidata da Andrey Vedenin dell'Istituto di ricerca tedesco Senckenberg am Meer, ha visto l'utilizzo di un piccolo sommergibile controllato a distanza per indagare un deposito di munizioni scoperto nel 2024 nella Baia di Lubecca, nel Mar Baltico Sud-occidentale: si tratta in particolare di testate di missili V-1 usati dalla Germania alla fine della II Guerra Mondiale, il primo esempio di missili da crociera. I ricercatori hanno scoperto che sulle munizioni è presente una quantità di vita marina decisamente superiore rispetto alle aree circostanti: una media di 43mila organismi per metro quadrato rispetto a circa 8.200 organismi per metro quadrato. Questi dati sono stati confermati anche dal secondo studio, coordinato da David Johnston della statunitense Duke University, che ha invece presentato una mappa fotografica ad alta risoluzione di tutti i 147 relitti che costituiscono la cosiddetta 'flotta fantasma' di Mallows Bay: navi costruite durante la Prima Guerra Mondiale e poi deliberatamente bruciate e affondate alla fine degli anni '20 nel fiume Potomac, nel Maryland. La mappa è stata realizzata combinando foto scattate con i droni e mostra che i relitti sono ora diventati la dimora di una grande varietà di animali, dai falchi pescatori agli storioni atlantici.
M.Schneider--VB