
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre
-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti
-
Tokyo: Berrettini non supera l'ostacolo Ruud
-
Calcio: Fabregas, Busquets giocatore che fa innamorare
-
Missili e relitti di guerra diventano habitat per specie marine
-
Ogni Kg perso abbatte di oltre un punto il colesterolo cattivo
-
La longevità può essere ereditata, grazie a una proteina
-
Orchestra La Fenice, 'revocare Venezi, abbonati scappano'
-
La Terra potrebbe correggere il clima con una nuova era glaciale
-
Landini, se nuovo attacco a Flotilla sarà sciopero generale
-
Ad Alberto Nagel 18 milioni di compensi fino al 2032
-
Stop allo spreco, il decalogo Iss per salvare il cibo
-
Malattie rare e diagnosi, presentato a Napoli il progetto Argo
-
Giappone: Marc Marquez "all'inizio cambiato con troppa fretta"
-
Tennis: caviglia fa ancora male, Alcaraz non si allena a Tokyo
-
Poste al "traguardo dei centomila passaporti erogati"
-
Pediatri, 'contro virus sinciziale immunizzazione sola arma'
-
Netanyahu chiede a Idf di trasmettere a Gaza suo discorso a Onu
-
Giappone: Bezzecchi "sono partito forte, forse troppo..."
-
Crediti deteriorati giù in Italia, non in Germania e Francia
-
Tennis: buon esordio di Paolini a Pechino, battuta Sevastova
-
Bruno (Stellantis), nuovi modelli ribadiscono centralità Italia
-
Mondiali volley: De Giorgi 'Italia agonista, è squadra speciale'
-
Olivia Dean pubblica l'album The Art of Loving
-
Vaccini bambini, da Sip e Sin nuovo opuscolo per i genitori
-
Allerta droni in Danimarca, brevi stop in poche ore per 2 scali
-
Giappone: Bagnaia "bel venerdì, ma aspettiamo la Sprint"
-
OpenAI svela Pulse, l'IA che elabora mentre l'utente dorme
-
Milano-Cortina annuncia i primi tedofori, c'è Achille Lauro
-
Luca, una vita rosso Ferrari: un film racconta Montezemolo
-
Il prezzo del gas è in leggero rialzo a 32,6 euro
-
Napoli Musa Live, concerto evento in piazza Plebiscito
-
F1: in ansia per la salute del cane, Hamilton salta test Mugello

La Terra potrebbe correggere il clima con una nuova era glaciale
Tra decine o centinaia di migliaia di anni
Un pezzo finora trascurato nel ciclo del carbonio della Terra suggerisce che questo sistema di compensazione potrebbe esagerare nel correggere il riscaldamento globale in atto, facendo sprofondare il nostro Pianeta in una nuova era glaciale. È quanto ipotizza lo studio dell'Università della California a Riverside pubblicato sulla rivista Science, che sottolinea però come questo scenario potrebbe concretizzarsi solo tra decine o centinaia di migliaia di anni. Il ciclo inizia con la pioggia, che cattura l'anidride carbonica presente nell'aria e, cadendo, dissolve lentamente le rocce esposte. In questo modo, l'acqua contenente la CO2 e il calcio proveniente dalle rocce raggiunge l'oceano, dove tali elementi formano conchiglie e barriere calcaree. Qui entra in gioco il tassello mancante evidenziato dai ricercatori coordinati da Andy Ridgwell: man mano che il pianeta si riscalda e la CO2 nell'atmosfera aumenta, le rocce si degradano più velocemente e più nutrienti come il fosforo finiscono in mare, dove alimentano sempre più la crescita del plancton. Questo assorbe CO2 per effettuare la fotosintesi e, quando muore, affonda portando con sé il carbonio, raffreddando sempre più il clima. Questo meccanismo, però, non stabilizza il clima in modo delicato, ma tende a strafare, raffreddando la Terra ben al di sotto della sua temperatura iniziale, un po' come un condizionatore malfunzionante: "Se imposti il termostato a 25 gradi - dice Ridgwell - quando la temperatura esterna sale, l'aria condizionata rimuove il calore in eccesso dall'interno finché la temperatura non scende a quella impostata, per poi spegnersi". In questa analogia, il termostato della Terra non è rotto, ma sembra trovarsi in un'altra stanza rispetto a quella dove c'è il condizionatore, lasciandolo così in funzione ben oltre il necessario.
M.Vogt--VB