
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre
-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti
-
Tokyo: Berrettini non supera l'ostacolo Ruud
-
Calcio: Fabregas, Busquets giocatore che fa innamorare
-
Missili e relitti di guerra diventano habitat per specie marine
-
Ogni Kg perso abbatte di oltre un punto il colesterolo cattivo
-
La longevità può essere ereditata, grazie a una proteina
-
Orchestra La Fenice, 'revocare Venezi, abbonati scappano'
-
La Terra potrebbe correggere il clima con una nuova era glaciale
-
Landini, se nuovo attacco a Flotilla sarà sciopero generale
-
Ad Alberto Nagel 18 milioni di compensi fino al 2032
-
Stop allo spreco, il decalogo Iss per salvare il cibo
-
Malattie rare e diagnosi, presentato a Napoli il progetto Argo
-
Giappone: Marc Marquez "all'inizio cambiato con troppa fretta"
-
Tennis: caviglia fa ancora male, Alcaraz non si allena a Tokyo
-
Poste al "traguardo dei centomila passaporti erogati"
-
Pediatri, 'contro virus sinciziale immunizzazione sola arma'
-
Netanyahu chiede a Idf di trasmettere a Gaza suo discorso a Onu
-
Giappone: Bezzecchi "sono partito forte, forse troppo..."
-
Crediti deteriorati giù in Italia, non in Germania e Francia
-
Tennis: buon esordio di Paolini a Pechino, battuta Sevastova
-
Bruno (Stellantis), nuovi modelli ribadiscono centralità Italia
-
Mondiali volley: De Giorgi 'Italia agonista, è squadra speciale'
-
Olivia Dean pubblica l'album The Art of Loving
-
Vaccini bambini, da Sip e Sin nuovo opuscolo per i genitori
-
Allerta droni in Danimarca, brevi stop in poche ore per 2 scali
-
Giappone: Bagnaia "bel venerdì, ma aspettiamo la Sprint"
-
OpenAI svela Pulse, l'IA che elabora mentre l'utente dorme
-
Milano-Cortina annuncia i primi tedofori, c'è Achille Lauro
-
Luca, una vita rosso Ferrari: un film racconta Montezemolo
-
Il prezzo del gas è in leggero rialzo a 32,6 euro
-
Napoli Musa Live, concerto evento in piazza Plebiscito
-
F1: in ansia per la salute del cane, Hamilton salta test Mugello
-
La Farnesina organizza il seminario 'Giornalisti sicuri'
-
Al San Raffaele di Roma screening gratuiti sui rischi del cuore
-
Api, contestazioni Antitrust senza fondamento, impugniamo

Stop allo spreco, il decalogo Iss per salvare il cibo
'Pianificare la spesa, valorizzare avanzi e tanta creatività'
Per contrastare lo spreco alimentare servono equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione. Lo sottolineano gli esperti del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), diretto da Laura Rossi. In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sulle Perdite e gli Sprechi Alimentari, istituita dalle Nazioni Unite il 29 settembre, gli specialisti propongono un decalogo per ridurre l'impatto ambientale degli scarti di cibo. Tra i consigli principali: pianificare la spesa in base a ciò che già si ha in casa, organizzare i pasti settimanali e valorizzare gli avanzi. È importante fare acquisti consapevoli, nelle quantità giuste, e consumare tempestivamente frutta fresca, verdure, pane, insalate, cipolle, aglio e tuberi, tra i prodotti più soggetti a spreco. Gli esperti raccomandano anche di prestare attenzione alle offerte e alle confezioni "giganti" o promozioni tipo "3x2", se non si è certi di poter consumare tutto in tempo. Invogliano a scegliere prodotti "brutti ma buoni", leggere attentamente le etichette per conservarli più a lungo e interpretare correttamente le scadenze: "da consumarsi entro" indica che il prodotto va consumato entro quella data (es. latte fresco), mentre "da consumarsi preferibilmente entro" significa che può essere consumato anche dopo, se conservato correttamente, senza rischi per la salute (es. biscotti o pasta). Infine, per ridurre i surplus: condividere gli avanzi con gli ospiti, chiedere la doggy bag al ristorante e, se il cibo in eccesso è ancora buono, informarsi sui programmi locali di recupero e donazione alimentare, aiutando così chi è in difficoltà.
M.Betschart--VB