
-
Mondiali volley: è il Belgio l'avversario dell'Italia nei quarti
-
Leader dem denuncia,con Trump sulla strada della dittatura
-
Tennis: Musetti in semifinale a Chengdu
-
Calcio: Sarri 'sconfitta immeritata, Lazio meritava il pari'
-
Ligabue, il giugno 2026 la festa di Certe Notti e Torino
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta

Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
Per il non residenziale il calo è dell11,4%
Nel primo trimestre 2025, sulla basedelle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un forte calo congiunturale sia del numero di abitazioni (-10,2%), sia della superficie utile abitabile (-7,2%), al netto dei fattori stagionali. Secondo i dati Istat Anche l'edilizia non residenziale registra una notevole flessione (-11,4%) rispetto al trimestre precedente. Il settore residenziale mostra una considerevole diminuzione, rispetto al primo trimestre 2024, sia del numero di abitazioni (-19,4%), sia della superficie utile abitabile (-14,1%). La superficie dei fabbricati non residenziali diminuisce del 10,5% nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. Nel primo trimestre dell'anno, la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a 11.958 unità; la superficie utile abitabile, è di circa 1,06 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale si attesta poco al di sopra dei 2,25 milioni di metri quadrati. In termini tendenziali, la flessione particolarmente marcata dell'edilizia residenziale porta il numero delle abitazioni ai valori più bassi dal terzo trimestre 2020. La diminuzione, seppure meno accentuata, è rilevante anche per la superficie non residenziale.
R.Braegger--VB