
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu

Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
Ossani ringrazia i lavoratori, ora il rilancio
Arriva un investitore per il marchio Crik Crok e la società avvia il concordato preventivo "al fine di favorire e proteggere la continuità aziendale". Lo annuncia in una nota la presidente della società Francesca Ossani dopo l'allarme arrivato nei giorni scorsi dai sindacati Fai, Flai e Uila che affermavano: "continuiamo ad agire con determinazione per difendere i diritti, i salari e la dignità di tutte le persone coinvolte. Abbiamo sostenuto ogni tentativo di salvaguardia con serietà e rispetto, ma oggi è necessario un cambio di passo da parte di tutti i soggetti istituzionali e aziendali". "Desideriamo ringraziare i sindacati che, con grande serietà e rispetto, ci hanno accompagnato e sostenuto in questi anni difficili. Il mio grazie più grande va a tutte le lavoratrici e i lavoratori di Crik Crok - afferma Ossani - che non hanno mai smesso di credere nell'azienda e nel valore del nostro marchio anche nei momenti più bui. Purtroppo, il sogno di riportare Crik Crok al ruolo che merita si è scontrato con eventi straordinari che nessuno avrebbe potuto immaginare: la pandemia, che ha fermato il mondo intero, e la crisi energetica, che ha fatto esplodere i costi in modo insostenibile, con bollette passate da 60 mila a 500 mila euro al mese, mettendo in seria difficoltà la sostenibilità dell'azienda. In questi anni non ho mai smesso di cercare soluzioni per tutelare il valore del brand e, soprattutto, per garantire i posti di lavoro.- continua Francesca Ossani - In otto anni, ho sempre onorato il mio impegno verso i dipendenti, pagando ogni stipendio fino ad oggi, perché per me loro non sono solo 'numeri': sono persone, famiglie, volti che ogni giorno hanno dato tutto per l'azienda". Quindi si spiega che "Oggi, finalmente, un investitore solido e affidabile ha scelto di credere in Crik Crok, dimostrando la volontà di rilanciare l'azienda scommettendo sul futuro di questo marchio storico ed al fine di favorire e proteggere la continuità aziendale si è fatto ricorso alla apposita procedura di concordato preventivo".
A.Zbinden--VB