
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica

Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
Il 10 luglio con musiche di Wagner, Mahler e Brahms
Ravenna Festival chiude il ciclo dedicato alle grandi orchestre internazionali con quella che la rivista inglese Bbc Music Magazine nel 2022 ha inserito nell'elenco delle venti migliori orchestre del mondo: l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in concerto il 10 luglio alle 21 al Pala De André, con la bacchetta del nuovo direttore musicale, Daniel Harding. Il mestro britannico, che il prossimo agosto festeggerà 50 anni e che fuori dal podio è anche pilota di linea, ha scelto un programma dedicato al tardo Ottocento mitteleuropeo. In apertura una rarità di Gustav Mahler, il movimento sinfonico Blumine tratto dalla prima stesura della sua Sinfonia "Il Titano"; la radiosa Seconda Sinfonia di Brahms e il Preludio e Morte di Isotta di Richard Wagner. Blumine, traducibile con "raccolta di fiori", è uno degli Andanti più ispirati di Gustav Mahler. Oggi lo si ascolta come brano a sé, ma nei piani del compositore boemo doveva rappresentare il secondo movimento della sua Prima Sinfonia. Scomparso dalle sale da concerto per quasi ottant'anni, Blumine è riemerso nel 1966, diventando così una gemma autonoma di assoluta bellezza. Nel programma proposto da Harding, ci sono poi due sommi compositori dell'Ottocento tedesco, Brahms e Wagner. Di quest'ultimo deflagrerà il Preludio e Morte di Isotta, ovvero l'inizio e la fine del Tristan und Isolde fusi in un unico pezzo sinfonico che ben rappresenta la rivoluzione musicale portata da un'opera alla quale si ispirarono filosofi, artisti e cineasti (basti pensare al film Melancholia di Lars von Trier). Colpisce invece per il suo carattere marcatamente cantabile la Seconda Sinfonia di Brahms, quella in re maggiore Op. 73, frutto dell'estate 1877 trascorsa sul Wörthersee, in Carinzia, dove "le melodie - scrisse l'autore - sono talmente abbondanti che bisogna fare attenzione a non calpestarle".
K.Hofmann--VB