
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 al Belgio,l'Italia conquista le Finals
-
Missione Dart della Nasa, nuovi dati su deviazione asteroidi
-
L'economia del mare in Italia vale 216 miliardi (l'11% Pil)
-
Domani all'asta la prima Birkin, la Peta chiede "incassi etici"
-
MotoGP: Martin supera il test medico, sarà in pista a Brno
-
Wimbledon: Sinner batte Shelton e sorride, oggi molto contento
-
Rete iperveloce e laboratori innovativi per l'Einstein Telescope
-
Confindustria-Medef: "L'Europa vacilla, le fabbriche chiudono"
-
NewPrinces riporta in Italia il marchio Plasmon per 120 milioni
-
Wimbledon: Shelton ko, Sinner vola in semifinale
-
Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Da Bollani a Bosso torna il Grey Cat festival in Toscana
-
Borisov confermato nel cast di Artificial di Guadagnino
-
Auto: Geronimo La Russa eletto presidente dell'Aci
-
Patriarcato non è un'eredità dei primati, relazioni più sfumate
-
Leonardo: 'Non ridurremo siti e occupazione nell'aeronautica'
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo

Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
Il 10 luglio con musiche di Wagner, Mahler e Brahms
Ravenna Festival chiude il ciclo dedicato alle grandi orchestre internazionali con quella che la rivista inglese Bbc Music Magazine nel 2022 ha inserito nell'elenco delle venti migliori orchestre del mondo: l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in concerto il 10 luglio alle 21 al Pala De André, con la bacchetta del nuovo direttore musicale, Daniel Harding. Il mestro britannico, che il prossimo agosto festeggerà 50 anni e che fuori dal podio è anche pilota di linea, ha scelto un programma dedicato al tardo Ottocento mitteleuropeo. In apertura una rarità di Gustav Mahler, il movimento sinfonico Blumine tratto dalla prima stesura della sua Sinfonia "Il Titano"; la radiosa Seconda Sinfonia di Brahms e il Preludio e Morte di Isotta di Richard Wagner. Blumine, traducibile con "raccolta di fiori", è uno degli Andanti più ispirati di Gustav Mahler. Oggi lo si ascolta come brano a sé, ma nei piani del compositore boemo doveva rappresentare il secondo movimento della sua Prima Sinfonia. Scomparso dalle sale da concerto per quasi ottant'anni, Blumine è riemerso nel 1966, diventando così una gemma autonoma di assoluta bellezza. Nel programma proposto da Harding, ci sono poi due sommi compositori dell'Ottocento tedesco, Brahms e Wagner. Di quest'ultimo deflagrerà il Preludio e Morte di Isotta, ovvero l'inizio e la fine del Tristan und Isolde fusi in un unico pezzo sinfonico che ben rappresenta la rivoluzione musicale portata da un'opera alla quale si ispirarono filosofi, artisti e cineasti (basti pensare al film Melancholia di Lars von Trier). Colpisce invece per il suo carattere marcatamente cantabile la Seconda Sinfonia di Brahms, quella in re maggiore Op. 73, frutto dell'estate 1877 trascorsa sul Wörthersee, in Carinzia, dove "le melodie - scrisse l'autore - sono talmente abbondanti che bisogna fare attenzione a non calpestarle".
K.Hofmann--VB