
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu

Space Rider, bene i test su un componente chiave
E' il nose, per la protezione termica del modulo di rientro
Nuovo passo avanti nella realizzazione di Space Rider, il primo veicolo dell'Agenzia Spaziale Europea in grado di portare carichi nell'orbita bassa e poi di rientrare nell'atmosfera terrestre: nei laboratori del Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) hanno avuto esito positivo i test di qualifica strutturale dinamica del 'nose', un componente chiave del sistema di protezione termica del modulo di rientro, progettato dal Cira e realizzato in collaborazione con Petroceramics. Il nose è uno dei componenti più complessi del sistema di protezione termica, con una struttura che integra circa 1.200 elementi. Il cuore del sistema è rappresentato dalla calotta monolitica larga 130 centimetri, realizzata con un materiale ceramico fibrorinforzato riutilizzabile sviluppato congiuntamente da Cira e Petroceramics. "Il nose di Space Rider rappresenta una delle sfide tecnologiche più difficili che abbiamo sinora affrontato", afferma Giuseppe Rufolo, Program Manager Cira. "Una struttura completamente riutilizzabile, dal peso di appena 40 chilogrammi, capace di resistere a temperature di 1650 gradi, garantire la forma aerodinamica con deformazioni inferiori al millimetro e sopportare i carichi di lancio. Il successo di questi test è il culmine di quattro anni di intenso lavoro". Space Rider è sviluppato nell'ambito del programma dell'Esa da un consorzio guidato da Thales Alenia Space Italia e Avio in qualità di co-contractors. Il Cira (una società pubblico-privata, con sede a Capua in Campania, partecipata da Cnr, enti pubblici locali e da industrie del settore) è coinvolto nel programma con attività di progettazione, sviluppo e qualifica, in particolare nell'ambito delle tecnologie di rientro atmosferico e della validazione dei sistemi di discesa e atterraggio.
N.Schaad--VB