
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"

A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
Investimento regionale di 13 milioni. Fontana, 'una rivoluzione'
È stata posata a Brescia la prima pietra del futuro polo di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza della Asst Spedali Civili. Si tratta di un investimento regionale da 13 milioni di euro per un centro sanitario - immerso nel verde - pensato per accogliere, curare e accompagnare i bambini e i ragazzi in un percorso personalizzato. "Sarà un luogo dove la medicina si fa vicina, attenta, costruita sulle esigenze della persona e integrata con il territorio", ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana presente all'inaugurazione con gli assessori Simona Tironi, Giorgio Maione e Guido Bertolaso, accompagnati dal direttore generale Luigi Cajazzo e dal direttore sociosanitario Enrico Burato. "Oggi - ha detto Fontana - poniamo la prima pietra di un progetto che rappresenta un'autentica rivoluzione nel modo di concepire la cura, la diagnosi e la riabilitazione in ambito neuropsichiatrico e neurocognitivo" e sarà "un luogo dove bambini, adolescenti e adulti troveranno percorsi terapeutici personalizzati, innovativi, e strutture all'avanguardia, pensate non solo per curare, ma per accogliere e accompagnare". L'intervento prevede la riqualificazione di circa 4.000 metri quadrati, con demolizione e ricostruzione di una parte dell'edificio attuale, e il consolidamento sismico del corpo a corte. Saranno presenti un giardino sensoriale, ambienti per la riabilitazione delle autonomie quotidiane, laboratori di realtà virtuale e teleriabilitazione, sale per terapie di gruppo e percorsi dedicati a disturbi specifici come quelli del comportamento alimentare. (ANSA).
A.Kunz--VB