
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'

Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
L'11 luglio con le musiche di Nino Rota eseguite dal vivo
Dopo il successo dell'anno scorso con il cine-concerto dedicato al capolavoro di Federico Fellini, Amarcord, un'altra pietra miliare del cinema italiano, Il Gattopardo di Luchino Visconti, verrà presentato in Piazza Maggiore a Bologna (11 luglio alle 21.45) per la rassegna il Cinema sotto le stelle, e come nel 2024 anche in questa occasione si prevedono oltre cinquemila spettatori. Il progetto è ancora una volta realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Cam Sugar, la casa discografia delle celeberrime musiche composte da Nino Rota per il film tra il 1962 e il 1963 che verranno eseguite dal vivo dall'Orchestra Senzaspine diretta da Timothy Brock, famoso ormai per i suoi lavori di ricostruzione musicale e trascrizione di colonne sonore storiche, prime fra tutte quelle dei film di Charlie Chaplin. La colonna sonora del Gattopardo verrà presentata dal vivo per la prima volta in assoluto a oltre sessant'anni dall'uscita nelle sale del film, grazie al ritrovamento di materiali d'archivio rari o inediti, fra cui la partitura manoscritta di Nino Rota e i master originali delle registrazioni. Il restauro musicale, inoltre, ha potuto contare sul supporto della Fondazione Giorgio Cini di Venezia (che possiede un fondo dedicato a Rota), che ha aperto l'archivio per la consultazione dei documenti originali del compositore. "Ho suonato un tema di una sinfonia che non avevo neanche mai scritto, ma che avevo fatto nel 1944-45, un mio ricordo di gioventù - raccontava Nino Rota - e Visconti mi disse: questo è il tema del Gattopardo", è il tema del "Viaggio a Donnafugata", il movimento lento di quella sinfonia da lungo tempo abbandonata da che poi diventerà la Sinfonia sopra una canzone d'amore. Le musiche agrodolci, che affiancano i personaggi di Angelica (Claudia Cardineale), Tancredi (Alain Delon) e Don Calogero (Burt Lancaster), incarnano l'eleganza struggente del mondo aristocratico in declino ritratto nel film. Tra i momenti iconici, spicca la suite finale del grande ballo, in cui Rota orchestra un inedito valzer di Giuseppe Verdi, il cui manoscritto fu trovato dall'attore Romolo Valli (Padre Pirrone, nel film) in una bancarella e donato a Visconti.
S.Leonhard--VB