
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
Internazionali: Berrettini c'è, voglio godermi atmosfera a Roma
-
Cannes Classics festeggia Chaplin e ospita Tarantino
-
Bain, in Italia ritorno all'auto privata ma meglio usata
-
Conference: Palladino, 'vogliamo la finale e non molleremo'
-
Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese (2)
-
Weekend in musica, da Guè a Jovanotti e Rod Stewart
-
Keith Jarrett, gli 80 anni del maestro del piano solo
-
Cucciari a Giuli, i suoi discorsi letti al contrario migliorano
-
Da Garante Privacy multa da 3 milioni ad Acea Energia
-
Kallas, 'Ue può distribuire aiuti a Gaza se Israele vuole'

Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
"Aumenta l'incidenza su Pil, occupazione, export, innovazione'
"Tra il 2018 e il 2022, le imprese a controllo estero in Italia (oltre 18.400) hanno consolidato il loro ruolo nel sistema economico del Paese", evidenzia il rapporto settimo rapporto dell'Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e Luiss". Imprese che "hanno consolidato il loro ruolo nel sistema economico del Paese, registrando una crescita significativa e progressiva della loro presenza, aumentando l'incidenza: sul valore aggiunto dal 15,5% del 2018 al 17,4% nel 2022, pari a circa 173 miliardi; sull'occupazione: dall'8,3% del 2018 al 9,7% nel 2022, pari a circa 1,7 milioni di addetti; sull'export merci: dal 29,4% del 2018 al 35,1% nel 2022, pari a circa 200 miliardi; sulla spesa in ricerca e sviluppo: dal 23,6% del 2018 al 37,6% nel 2022 raggiungendo i 6,1 miliardi". Nel 2022 rispetto al 2021, "il valore aggiunto prodotto dalle imprese estere è cresciuto del 10,7% nell'industria e del 15,3% nei servizi", la dimensione passa "da 95,8 a 99,4 addetti per impresa, "l'incidenza del fatturato è stato del 21% rispetto al totale prodotto dalle imprese residenti in Italia". "Nel triennio 2020-2022, il 71,2% delle imprese a controllo estero ha introdotto innovazioni, rispetto a una media nazionale di poco inferiore al 60%", evidenzia il rapporto. "E' chiaro che le imprese a capitale estero in Italia sono leader nell'innovazione e leader nella competitività", sottolinea la vicepresidente di Confindustria per l'export e l'attrazione degli investimenti, Barbara Cimmino: "Il nostro obiettivo - dice presentando il rapporto - è quello di rafforzare la presenza di queste imprese, di proporre politiche e azioni dirette a tutto il sistema Paese, la collaborazione pubblico-privato è la chiave di volta per un cambiamento che sia efficace e proietti il Paese verso il futuro". "Non è solo una esigenza economica, è una scelta strategica", dice il presidente della Luiss, il past president di Confindustria Giorgio Fossa evidenziando la necessità di un impegno per "far sì che" queste aziende "rimangano, che si radichino sempre di più sul territorio".
T.Egger--VB