
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito
-
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese
-
Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
Internazionali: Berrettini c'è, voglio godermi atmosfera a Roma
-
Cannes Classics festeggia Chaplin e ospita Tarantino

A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
Particelle biologiche hanno un ruolo chiave nel formare nubi
Non solo acqua e ghiaccio. Ad avere un ruolo chiave nella formazione delle nubi e nello scatenare eventi meteo estremi, come nubifragi e tempeste di neve, sono anche particelle biologiche come pollini, batteri e spore. A determinarlo è lo studio coordinato da Thanos Nenes e Kunfeng Gao, del Politecnico federale di Losanna in Svizzera, pubblicato sulla rivista Climate and Atmospheric Sciences. La ricerca si è concentrata sui campioni d'aria raccolti sul Monte Helmos, una regione montagnosa in Grecia caratterizzata da una costante copertura nuvolosa, da cui è emerso un legame evidente tra la quantità delle particelle biologiche presenti nell'aria, che aumentano nelle ore diurne, e la cosiddetta nucleazione del ghiaccio, ossia il processo in cui si formano i cristalli di ghiaccio a partire da piccole goccioline di acqua o dal vapore acqueo. "Le particelle biologiche - afferma Nenes - sono estremamente efficaci nella nucleazione del ghiaccio, che è alla base della maggior parte delle precipitazioni globali. Inoltre, un'intensa formazione di ghiaccio è spesso associata a eventi meteorologici estremi come inondazioni e tempeste". Lo studio sottolinea che le concentrazioni di particelle biologiche variano ciclicamente seguendo l'andamento delle temperature e dunque, con l'aumento delle temperature globali, si prevedono maggiori eventi estremi. Nuovi dati che devono essere integrati negli attuali modelli che "non considerano il contributo delle particelle biologiche - ha aggiunto Nenes - lasciando fuori un elemento cruciale che modula la formazione delle nubi e delle precipitazioni". Il prossimo obiettivo dei ricercatori è proprio in questa direzione, in particolare con una nuova collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea che punta a migliorare le tecniche di osservazione della Terra dallo spazio per monitorare la presenza di aerosol nell'atmosfera, tra cui anche pollini e batteri.
T.Germann--VB