
-
Il secondogenito di Madonna a Trieste per la mezza maratona
-
Alla Biennale il reattore nucleare di nuova generazione
-
Sci: 'Saeculum', docufilm su 100 anni successi Fiamme Gialle
-
Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti'
-
Amazon, flotta elettrica da 350 milioni di pacchi/anno in Europa
-
Antitrust, prezzi più chiari per gli Internazionali di tennis
-
Otb apre la prima boutique in piazza San Marco a Venezia
-
Utile annuale Nintendo -43%, attesa nuova console Switch 2
-
Il 95% dei nati nel 2020 a rischio di ondate di caldo estreme
-
'Trump annuncerà un accordo sul commercio col Regno Unito'
-
Gb, Starmer farà un annuncio su accordo dazi con Usa
-
Toyota stima calo del 35% utile a causa dei dazi Usa
-
Borsa: l'Europa in rialzo in avvio, Francoforte +0,65%
-
India, '13 civili uccisi e 59 feriti da ieri'
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito
-
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese
-
Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'

Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
Corrono Amplifon e Italgas. Lo spread tra Btp e Bund a 107 punti
La Borsa di Milano (-0,62%) chiude in calo, in linea con gli altri listini europei e in controtendenza rispetto al Wall Street. A Piazza Affari pesano le banche mentre si guarda alle trimestrali ed agli sviluppi delle operazioni per il consolidamento del settore. Lo spread tra Btp e Bund conclude la seduta in calo a 107 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,54%. Nel listino principale scivolano Buzzi (-3,5%) e Diasorin (-3%), in vista degli sviluppi delle decisioni degli Usa sui dazi. Nel settore bancario Intesa lascia sul terreno il 2%, con le prese di profitto dopo la forte crescita del titolo. In negativo anche Unicredit (-1,6%), in attesa delle decisioni sull'offerta per Banco Bpm (-0,9%) che ha presentato i risultati del trimestre. Vendite su Mps (-0,9%), alle prese con la scalata di Mediobanca (+0,6%). In calo Generali (-0,8%), nel giorno del cda e le prime valutazioni per l'offerta di Piazzetta Cuccia per Banca Generali (+0,01%). Fiacca Tim (-0,6%) che chiude il primo trimestre con un aumento dei ricavi e dei margini in linea con le attese. Deboli Stellantis e Prysmian (-0,2%). Nel listino principale in gran spolvero Amplifon (+2,7%), dopo i risultati del trimestre in crescita e con il 'buy' di Banca Akros. In luce Italgas (+1,4%) che mette a segno un utile del primo trimestre in crescita del 43%. Salgono anche Hera (+0,7%), Enel e Poste (+0,6%).
T.Suter--VB