
-
Veterano di Hollywood Diller, io gay, amo Diane von Fürstenberg
-
I Servizi tedeschi congelano la classificazione di Afd
-
La modernista, a New York la prima retrospettiva su Monica Vitti
-
La Bank of England taglia i tassi al 4,25%
-
Trump attacca Jerome Powell, 'è uno stupido'
-
Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto
-
Internazionali: Arnaldi fuori al 1/o turno, avanti Bautista
-
Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna
-
Germano, cultura sanità e istruzione in Italia vengono svendute
-
Prevenzione e sport, parte la 26ma edizione di Race for the Cure
-
Regista Haggis, 'false accuse difficilissime da digerire
-
Patuelli, rischi dalle crypto, l'euro digitale è svolta storica
-
Fonti, governo pronto a aggiornare regole per subappalti
-
Meloni ai sindacati, oltre 1,2 miliardi per sicurezza sul lavoro
-
Meloni ai sindacati, uniamo gli sforzi su sicurezza sul lavoro
-
L'utile Mediolanum nel trimestre sale del 10% a 243 milioni
-
Champions: Europa applaude Donnarumma, "l'uomo montagna"
-
In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
-
Gender gap tra over50, 40% donne non lavora e non ha pensione
-
Xi, Cina primo fattore di crescita e stabilità globale
-
Champions: Luis Enrique punge Premier "noi Lega dei contadini?"
-
Labriola, fase avanzata negoziazione per migrazione Poste Mobile
-
Onu, profondamente preoccupati per escalation India-Pakistan
-
Greenpeace, +350% consumo energia da produzione chip per Ia
-
Dal 10 al 18 maggio la Settimana nazionale della celiachia
-
Al via l'incontro governo-sindacati su sicurezza sul lavoro
-
Il Bitcoin vicino a 100.000 dollari, prima volta da febbraio
-
Borsa: l'Europa positiva con la lente sui dazi, Milano +0,73%
-
Israele chiude due scuole Unrwa a Gerusalemme
-
Cina, 'gli Usa devono essere pronti a rimuovere i dazi'
-
Il secondogenito di Madonna a Trieste per la mezza maratona
-
Alla Biennale il reattore nucleare di nuova generazione
-
Sci: 'Saeculum', docufilm su 100 anni successi Fiamme Gialle
-
Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti'
-
Amazon, flotta elettrica da 350 milioni di pacchi/anno in Europa
-
Antitrust, prezzi più chiari per gli Internazionali di tennis
-
Otb apre la prima boutique in piazza San Marco a Venezia
-
Utile annuale Nintendo -43%, attesa nuova console Switch 2
-
Il 95% dei nati nel 2020 a rischio di ondate di caldo estreme
-
'Trump annuncerà un accordo sul commercio col Regno Unito'
-
Gb, Starmer farà un annuncio su accordo dazi con Usa
-
Toyota stima calo del 35% utile a causa dei dazi Usa
-
Borsa: l'Europa in rialzo in avvio, Francoforte +0,65%
-
India, '13 civili uccisi e 59 feriti da ieri'
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito

Toyota stima calo del 35% utile a causa dei dazi Usa
Non prevede aumenti di prezzo dei veicoli nel breve termine
L'attuale fase di incertezza globale sul comparto auto, dovuta ai dazi imposti dall'amministrazione Usa, peseranno come un macigno sui risultati di Toyota. La prima casa auto al mondo per volumi di vendita, prevede infatti un calo del 34,9% dell'utile netto per l'anno fiscale in corso, a 3.100 miliardi di yen, equivalenti a 19 miliardi di euro; mentre il risultato operativo è previsto a 3.800 trilioni di yen: quasi il 21% in meno rispetto al 2024, malgrado il fatturato record stimato di 48,500 miliardi di yen. Per l'anno fiscale conclusosi a marzo, Toyota ha registrato un utile netto di 4.770 miliardi di yen, una diminuzione del 3,6% rispetto al periodo di riferimento del 2024, a fronte di vendite record di 48.040 miliardi di yen, con una crescita del 6,5%. I risultati di Toyota arrivano in un momento di crescente preoccupazione per il settore delle quattro ruote, per i dazi voluti da Trump alle importazioni di auto giapponesi, tra cui un'imposta aggiuntiva del 25% dall'inizio di aprile su tutte le automobili prodotte al di fuori degli Stati Uniti, Paese che contribuisce a circa il 20% delle vendite globali del gruppo. Toyota ha dichiarato che le politiche commerciali statunitensi dovrebbero ridurre l'utile operativo di 180 miliardi di yen, aggiungendo di aver valutato provvisoriamente il loro impatto per due mesi fino a maggio. L'azienda non sta comunque prendendo in considerazione un aumento dei prezzi dei propri veicoli negli Stati Uniti "nel breve termine", ha dichiarato il suo direttore finanziario, Yoichi Miyazaki, piuttosto risponderà all'aumento delle tasse sulle importazioni "al momento opportuno", e in base alla domanda del mercato. Per l'anno fiscale in corso, il gruppo automobilistico nipponico prevede di vendere 11,2 milioni di unità in tutto il mondo, con un aumento dell'1,7%.
G.Frei--VB