
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
-
Tommy Cash con Tony Effe per Remix di Espresso Macchiato
-
Fonti, Eurogruppo chiederà a Giorgetti aggiornamento su Mes
-
Internazionali: Cinà eliminato, Navone l'avversario di Sinner
-
Von der Leyen, 'vogliamo intesa con Usa ma pronti a tutto'
-
Nuove date per il SalinaDocFest, Oliver Stone tra gli ospiti
-
Voight su Trump e Hollywood, 'non faccia la fine di Detroit'
-
Nel settore Vetro Usa primo mercato export, preoccupano dazi
-
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
-
Roma Summer Fest, tre mesi di musica all'Auditorium
-
Roberto Cavalli firma con Arav per le linee Junior
-
Internazionali: Cocciaretto ko, battuta da Swiatek in due set
-
Cannes, effetto 'Anora' sul poker Usa in concorso
-
Torna la Summer School Anica, opportunità cinema per 25 giovani
-
Un nuovo film sul rapimento di John Paul Getty III girato a Roma
-
Milano Serravalle e Polimi, test di guida autonoma su strada
-
Lucio Corsi, sottotitoli all'Esc per fare arrivare mio messaggio
-
Snam, stoccaggi al 47% a fine aprile, 90% prima dell'inverno
-
Venier, 'nel trimestre chiuse operazioni importanti per Snam'
-
'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix
-
Via libera della Camera al dl sulle polizze catastrofali
-
Orchestra Sinfonica della Rai chiude stagione Ferrara Musica
-
Snam, l'utile trimestrale balza a quasi mezzo miliardo
-
Veterano di Hollywood Diller, io gay, amo Diane von Fürstenberg
-
I Servizi tedeschi congelano la classificazione di Afd
-
La modernista, a New York la prima retrospettiva su Monica Vitti
-
La Bank of England taglia i tassi al 4,25%
-
Trump attacca Jerome Powell, 'è uno stupido'
-
Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto
-
Internazionali: Arnaldi fuori al 1/o turno, avanti Bautista
-
Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna
-
Germano, cultura sanità e istruzione in Italia vengono svendute
-
Prevenzione e sport, parte la 26ma edizione di Race for the Cure
-
Regista Haggis, 'false accuse difficilissime da digerire

Veterano di Hollywood Diller, io gay, amo Diane von Fürstenberg
Ex Ad di Paramount e fondatore di Fox si confessa in un memoir
(di Lucia Magi) Non è un 'coming out', perché "tutti lo sapevano". Ma è la prima volta che il magnate dell'industria dello spettacolo Oltreoceano, Barry Diller, racconta pubblicamente di essere gay e spiega la natura della lunga relazione con la stilista Diane von Furstenberg, sua moglie da oltre due decenni. Ex capo della Paramount, poi co-fondatore della Fox, a 83 anni Diller si confessa in un saggio pubblicato dal New York Magazine, preludio al memoir 'Who Knew' (Chi lo sapeva) in uscita per la casa editrice Simon & Schuster. "Ci sono stati molti uomini nella mia vita, ma una sola donna - comincia l'articolo -. È arrivata quando avevo già 33 anni. Il mio rapporto con Diane von Fürstenberg è fatto di tanti strati: amore romantico e profondo rispetto, complicità e viaggi in tutto il mondo, poi delusione e separazione, e infine matrimonio. Ci siamo conosciuti nel 1974, lasciati nel 1981, ritrovati nel 1991, sposati nel 2001, e da 50 anni le nostre vite sono intrecciate in un amore unico e completo". La storia tra i due, consumata agli inizi tra la villa di lui a Los Angeles e l'atelier di lei a New York, comincia nel 1974, quando Diller era presidente della Paramount Pictures (aveva appena prodotto Chinatown di Roman Polanski) e la stilista aveva appena disegnato l'abito a portafoglio che l'avrebbe resa una stella della moda internazionale. "Non ho detto a nessuno della nostra relazione per i primi mesi. Non volevo attirare l'attenzione su di noi perché non volevo e non potevo definirla. Non avevo mai parlato della mia vita privata e pensavo che farlo a quel punto sarebbe stato strumentale". Le persone che lo conoscevano al di là della facciata professionale erano "confuse", perché sapevano che era omosessuale. "Mi ero represso per così tanto tempo, separando la vita in compartimenti stagni, che non sapevo come comportarmi quando le emozioni non potevano essere contenute", scrive l'uomo, oggi filantropo e presidente del conglomerato media InterActiveCorp. Dopo anni di amore, la relazione si ruppe nel 1981, dopo che von Fürstenberg, che oggi ha 78 anni, ebbe una breve relazione con Richard Gere. I due si sono gradualmente riavvicinati fino a sposarsi nel febbraio 2001, 26 anni dopo il loro primo incontro. "Sì, mi piacevano anche gli uomini, ma questo non era in conflitto con il mio amore per Diane", ha scritto. "Non riesco a spiegarlo né a me stesso né al mondo. È semplicemente successo a entrambi senza alcun motivo o manipolazione. In qualche modo cosmico eravamo destinati l'uno all'altra".
L.Wyss--VB