
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli
-
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
-
Tommy Cash con Tony Effe per Remix di Espresso Macchiato
-
Fonti, Eurogruppo chiederà a Giorgetti aggiornamento su Mes
-
Internazionali: Cinà eliminato, Navone l'avversario di Sinner
-
Von der Leyen, 'vogliamo intesa con Usa ma pronti a tutto'
-
Nuove date per il SalinaDocFest, Oliver Stone tra gli ospiti
-
Voight su Trump e Hollywood, 'non faccia la fine di Detroit'
-
Nel settore Vetro Usa primo mercato export, preoccupano dazi
-
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
-
Roma Summer Fest, tre mesi di musica all'Auditorium

'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix
Il film racconta la storia vera di una trattoria a Staten Island
Anche Netflix ha la sua commedia tra i fornelli. Il 9 maggio arriva in menù Nonnas, lungometraggio dedicato alla storia vera di Joe Scaravella (Vince Vaughn), un uomo di mezza età, italo-americano di terza generazione, che dopo la morte della madre trasforma la devozione per le ricette di famiglia nel suo sollievo e riscatto. Con i soldi dell'eredità compra una vecchia tavola calda e apre Enoteca Maria. "Il cibo è amore. Voglio un posto che non serva solo da mangiare, ma dove senti di essere in famiglia", dice per motivare l'amico di una vita interpretato da Joe Manganiello. L'idea è di mettere in cucina quattro mature signore di origine italiana che "preparino i piatti tramandati nelle loro case". Lo sviluppo è piuttosto scontato: l'idea sembra folle, ma l'allegra brigata ha grinta da vendere e ognuno dei suoi componenti ha bisogno di rimettersi in gioco. La passione aggira le prime difficoltà, ma poi le cose si mettono molto male fino ad un salvataggio quasi fuori tempo massimo, quando finisce tutto a cannoli e vino (con una tarantella di gruppo in sottofondo). Per raccontare l'epopea di questo ristorante di Staten Island, il regista Stephen Chbosky ha diretto quattro attrici di razza come Brenda Vaccaro, Lorraine Bracco, Talia Shire e Susan Sarandon, i cui crediti vanno da 'Un uomo da marciapiede' a 'Il Padrino', da 'Quei bravi ragazzi' a 'Thelma & Louise' (nove nomination agli Oscar tra tutte). Se si riesce a non far restare indigesti gli stereotipi, le espressioni italiane storpiate dagli attori americani (il solito 'Capisce?' o varie imprecazioni assurde) e i sacrilegi di alcune ricette (come quella del sugo che deve avere un retrogusto zuccherino), Nonnas rimane un film che celebra le donne in un'età non consueta per Hollywood, la loro determinazione e bellezza. La sequenza più riuscita è anche la più semplice: le quattro donne sedute in cerchio, si scambiano confidenze sulla vita, confessando ferite e segreti, ma anche mostrando affinità e tenacia. In un'intervista Chbosky ha ammesso: "Mi piacerebbe attribuire a me stesso il merito di quella scena, ma invece è stata Susan (Sarandon) a prendere il controllo. Abbiamo girato per tre ore con più camere, e il risultato è stato un autentico lampo di genio".
K.Sutter--VB