
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli
-
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
-
Tommy Cash con Tony Effe per Remix di Espresso Macchiato
-
Fonti, Eurogruppo chiederà a Giorgetti aggiornamento su Mes
-
Internazionali: Cinà eliminato, Navone l'avversario di Sinner
-
Von der Leyen, 'vogliamo intesa con Usa ma pronti a tutto'
-
Nuove date per il SalinaDocFest, Oliver Stone tra gli ospiti
-
Voight su Trump e Hollywood, 'non faccia la fine di Detroit'
-
Nel settore Vetro Usa primo mercato export, preoccupano dazi
-
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
-
Roma Summer Fest, tre mesi di musica all'Auditorium

Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
Giù il residenziale, in crescita gli impianti utility
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%, l'eolico cresce del 48% rispetto al primo trimestre del 2024. Restano, invece, sostanzialmente stabili i mercati dell'idroelettrico e delle bioenergie, due settori che, secondo le previsioni del Pniec, sono destinati a una progressiva riduzione della capacità installata nei prossimi anni. E' quanto emerge dall'Osservatorio Fer realizzato da Anie Rinnovabili, associazione di Anie Federazione, sulla base dei dati Terna. Netta la riduzione delle installazioni nel residenziale (-39%) e nel C&I (-30%). In controtendenza i grandi impianti che continuano a crescere: in aumento del 4% quelli tra 1 e 10 Mw; mentre quelli oltre i 10 Mw registrano un incremento del 28%. Nel primo trimestre del 2025 la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata pari a 25,836 Twh, registrando un calo dell'8,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel dettaglio, nel primo trimestre 2025 sono stati installati complessivamente 1.405 Mw di nuova potenza da fonti rinnovabili, così ripartiti: 1.244 Mw da fotovoltaico, 152 Mw da eolico, 5 Mw da idroelettrico e 3 Mw di bioenergie. Al 31 marzo 2025 il totale di impianti rinnovabili installati in Italia è di 78,05 Gw, distribuiti su 1.948.673 impianti. Se la tendenza attuale dovesse mantenersi anche nei prossimi trimestri, afferma Anie rinnovabili, l'Italia potrebbe aggiungere ulteriori 6 Gw installati nel corso del 2025, traguardando gli obiettivi del Dm Aree Idonee di circa 23 Gw tra gennaio 2021 e dicembre 2025. Resta comunque distante il traguardo di 10 Gw l'anno necessari per raggiungere gli obiettivi del Pniec al 2030.
H.Gerber--VB