
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
-
Tommy Cash con Tony Effe per Remix di Espresso Macchiato
-
Fonti, Eurogruppo chiederà a Giorgetti aggiornamento su Mes
-
Internazionali: Cinà eliminato, Navone l'avversario di Sinner
-
Von der Leyen, 'vogliamo intesa con Usa ma pronti a tutto'
-
Nuove date per il SalinaDocFest, Oliver Stone tra gli ospiti
-
Voight su Trump e Hollywood, 'non faccia la fine di Detroit'
-
Nel settore Vetro Usa primo mercato export, preoccupano dazi
-
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
-
Roma Summer Fest, tre mesi di musica all'Auditorium
-
Roberto Cavalli firma con Arav per le linee Junior
-
Internazionali: Cocciaretto ko, battuta da Swiatek in due set
-
Cannes, effetto 'Anora' sul poker Usa in concorso
-
Torna la Summer School Anica, opportunità cinema per 25 giovani
-
Un nuovo film sul rapimento di John Paul Getty III girato a Roma
-
Milano Serravalle e Polimi, test di guida autonoma su strada
-
Lucio Corsi, sottotitoli all'Esc per fare arrivare mio messaggio
-
Snam, stoccaggi al 47% a fine aprile, 90% prima dell'inverno
-
Venier, 'nel trimestre chiuse operazioni importanti per Snam'
-
'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix
-
Via libera della Camera al dl sulle polizze catastrofali
-
Orchestra Sinfonica della Rai chiude stagione Ferrara Musica
-
Snam, l'utile trimestrale balza a quasi mezzo miliardo
-
Veterano di Hollywood Diller, io gay, amo Diane von Fürstenberg
-
I Servizi tedeschi congelano la classificazione di Afd
-
La modernista, a New York la prima retrospettiva su Monica Vitti
-
La Bank of England taglia i tassi al 4,25%
-
Trump attacca Jerome Powell, 'è uno stupido'
-
Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto
-
Internazionali: Arnaldi fuori al 1/o turno, avanti Bautista
-
Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna
-
Germano, cultura sanità e istruzione in Italia vengono svendute
-
Prevenzione e sport, parte la 26ma edizione di Race for the Cure
-
Regista Haggis, 'false accuse difficilissime da digerire
-
Patuelli, rischi dalle crypto, l'euro digitale è svolta storica
-
Fonti, governo pronto a aggiornare regole per subappalti
-
Meloni ai sindacati, oltre 1,2 miliardi per sicurezza sul lavoro
-
Meloni ai sindacati, uniamo gli sforzi su sicurezza sul lavoro
-
L'utile Mediolanum nel trimestre sale del 10% a 243 milioni
-
Champions: Europa applaude Donnarumma, "l'uomo montagna"
-
In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
-
Gender gap tra over50, 40% donne non lavora e non ha pensione
-
Xi, Cina primo fattore di crescita e stabilità globale

Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto
L'utile scende a 51,1 milioni. Confermata la guidance 2025
Brembo chiude il primo trimestre dell'anno con ricavi pari a 957 milioni di euro, in calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'utile netto scende 51,1 milioni, in flessione del 31,9% rispetto al primo trimestre del 2024. Il margine operativo lordo (Ebitda) ammonta a 153,3 milioni, in calo del 13,3% rispetto ai 176,8 milioni del primo trimestre dello scorso anno, ed eè pari al 16% dei ricavi. L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 si attesta a 778,6 milioni, in crescita di 249,1 milioni rispetto al 31 marzo 2024; al netto dell'acquisizione di Öhlins l'indebitamento sarebbe in calo di 112,8 milioni. Nel trimestre sono stati realizzati investimenti netti per 102,7 milioni, di cui 3,8 milioni per incrementi beni in leasing. Per il gruppo Brembo, nel trimestre il settore auto è in calo del 5,1%, quello dei veicoli commerciali del 13,2% e quello dei motocicli del 16,8% rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Il settore delle competizioni, che include i ricavi della neo acquisita Öhlins, cresce del 40,7%. Brembo conferma per il 2025 un fatturato in linea con l'anno precedente e prevede un Ebitda margin superiore al 16%. I risultati del primo trimestre "riflettono un contesto di mercato estremamente complesso, come avevamo già anticipato", afferma il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi. "Il settore automotive - aggiunge - continua ad attraversare una fase difficile, con un calo della domanda al quale si aggiunge una forte incertezza geopolitica. In questo scenario deteriorato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, Brembo ha saputo contenere l'impatto grazie alla solidità del proprio modello di business, alla costante innovazione tecnologica e alla resilienza del segmento aftermarket".
S.Gantenbein--VB