
-
Greenpeace, +350% consumo energia da produzione chip per Ia
-
Dal 10 al 18 maggio la Settimana nazionale della celiachia
-
Al via l'incontro governo-sindacati su sicurezza sul lavoro
-
Il Bitcoin vicino a 100.000 dollari, prima volta da febbraio
-
Borsa: l'Europa positiva con la lente sui dazi, Milano +0,73%
-
Israele chiude due scuole Unrwa a Gerusalemme
-
Cina, 'gli Usa devono essere pronti a rimuovere i dazi'
-
Il secondogenito di Madonna a Trieste per la mezza maratona
-
Alla Biennale il reattore nucleare di nuova generazione
-
Sci: 'Saeculum', docufilm su 100 anni successi Fiamme Gialle
-
Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti'
-
Amazon, flotta elettrica da 350 milioni di pacchi/anno in Europa
-
Antitrust, prezzi più chiari per gli Internazionali di tennis
-
Otb apre la prima boutique in piazza San Marco a Venezia
-
Utile annuale Nintendo -43%, attesa nuova console Switch 2
-
Il 95% dei nati nel 2020 a rischio di ondate di caldo estreme
-
'Trump annuncerà un accordo sul commercio col Regno Unito'
-
Gb, Starmer farà un annuncio su accordo dazi con Usa
-
Toyota stima calo del 35% utile a causa dei dazi Usa
-
Borsa: l'Europa in rialzo in avvio, Francoforte +0,65%
-
India, '13 civili uccisi e 59 feriti da ieri'
-
Israele, faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas
-
Per Bper trimestre record, l'utile sale a 443 milioni
-
Euro stabile in avvio a 1,1306 dollari
-
Prysmian chiude il trimestre con ricavi per 4,77 miliardi
-
Avvio in riazo per il petrolio, wti +0,65%
-
Trump annuncia un accordo sul commercio col Regno Unito
-
Dazi, Trump: oggi annuncerò un accordo con un grande Paese
-
Columbia University chiama polizia per sit-in pro-Gaza, arresti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri

Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
'Oxyville', creazione a 360 gradi tra suono e spazio
In attesa del concerto-evento in Piazza San Marco il 3 luglio prossimo, Jean-Michel Jarre ha inaugurato oggi, nell'ambito della 19/a Biennale di Architettura, la sua nuova installazione musicale immersiva "Oxyville", parte della mostra intitolata "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva." curata da Carlo Ratti. Realizzata con il coordinamento artistico di Maria Grazia Mattei e Meet Digital Culture Center, Oxyville è una creazione musicale elettronica concepita con suono spaziale a 360 gradi, che esplora il legame tra suono tridimensionale e spazio architettonico, trasformando il suono nella materia prima per costruire mentalmente una città immaginaria. L'artista francese, pioniere della musica elettronica e delle performance multimediali, aveva promesso nel suo tour italiano - con tappe a Milano, Venezia e Pompei - un'esperienza immersiva capace di fondere tecnologia, arte e architettura in un linguaggio creativo radicalmente nuovo. "Da sempre - ha detto oggi - penso che la musica sia connessa all'architettura, visto che hanno in comune due elementi come tempo e spazio. Non fossi diventato un musicista, sarei un architetto. Nel mio progetto Oxyville spingo gli ascoltatori a chiudere gli occhi e immaginare una città ideale, basandosi sulla musica. Per quanto riguarda il concerto in piazza San Marco, suonare lì significa confrontarmi con gli architetti innovatori che l'hanno costruita. Per rendere omaggio a un luogo così magico devo creare qualcosa di innovativo a mia volta, utilizzando l'Intelligenza Artificiale e il suono immersivo. Venezia è percepita in tutto il mondo come una città romantica, e mi piacerebbe mostrare - ha concluso - che si può essere romantici utilizzando la tecnologia contemporanea".
H.Kuenzler--VB