Volkswacht Bodensee - A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti

A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti
A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti

A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti

Dal 23 ottobre, oltre 3000 cortometraggi da tutto il mondo

Dimensione del testo:

Giunto alla 14esima edizione, Movievalley Fest - Festival Internazionale di Corti in Concorso, torna a Bologna dal 23 al 26 ottobre con 3.082 cortometraggi provenienti da tutti i continenti. Il tema di quest'anno è 'L'aria che respiriamo. Cinema e ambiente', declinato in incontri, proiezioni e talk. Presentato dalla direttrice artistica Maria Grazia Palmieri e dall'assessore alla scuola del Comune di Bologna Daniele Ara, il festival verrà inaugurato il 23 ottobre alle 21 al Cinema Orione con un'apertura teatrale a sorpresa, in una serata che lega il cambiamento climatico all'arte: l'eruzione del vulcano Tambora in Indonesia nel 1815 che causò "l'anno senza estate", ispirando Mary Shelley alla creazione di Frankenstein. In programma spezzoni provenienti da Rai Teche, un documentario, un'opera teatrale e un talk con docenti, registi, studiosi e ambientalisti. In mattinata alle 10 al Cinema Modernissimo ci sarà invece la proiezione per le scuole dei corti realizzati dagli studenti sul tema "Aria". Il 24, ancora all'Orione per la sezione "Aria di Cultura": corti da tutto il mondo per raccontare società e ambiente. E ancora, "L'Aria che tira nel mondo femminile" con filmati che narrano vite e libertà di donne in diversi contesti sociali con contributi, ancora da Rai Teche, su Brigitte Bardot e interventi di Sara Pesce (Unibo) e Simona Lembi (Regione E-R). Il finale. il 26 ottobre alle 21, è riservato alla premiazione dei corti vincitori del Concorso, scelti tra gli 80 selezionati. Entro fine anno poi, è stata annunciata la nascita di Offline Ghost Club, un'area gotica senza smartphone, ispirata alle sale di Amsterdam: letture, giochi, creatività a tema horror-cinematografico per riscoprire la lentezza e la socialità. L'ingresso è gratuito a tutti gli eventi.

B.Baumann--VB