
-
Mondiali 2026: anche l'Algeria si è qualificata
-
Hamas, 'garanzie da mediatori e Usa che la guerra è finita'
-
Atletica: Tamberi, recuperare in vista di Los Angeles 2028
-
Buon esordio di Cannavaro sulla panchina dell'Uzbekistan
-
Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri
-
Trump, il disarmo di Hamas in una seconda fase
-
Inaugurata l'ottava edizione del Festival dello sport di Trento
-
Tajani, inizia nuova stagione, lavorare per costruire pace
-
A Roma torna la voce senza fine di Claudia Cardinale (2)
-
'La disinformazione non è salute'. Qn Salus arriva su Instagram
-
Nuovo Consiglio nazionale geologi, Troncarelli presidente
-
Trump, 'ora lavorerò con Teheran'
-
Elefanti macellati nell'Italia preistorica, trovate prove a Roma
-
Borsa: Milano chiude a -1,59%, crolla Ferrari, sprint Buzzi
-
Cinema, aumentano gli spettatori ma il pubblico è meno assiduo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 80,5 punti
-
Ferrari cede oltre il 15% in chiusura in Piazza Affari
-
Per il supercalcolo in arrivo 20milioni di euro l'anno
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,59%
-
Scatti di Pinna in 3 mostre, dalle borgate a Fellini
-
Borsa: Europa debole nel finale, sale Francoforte, Milano-1,35%
-
I monaci della Wule Symphony Orchestra premiano Domingo
-
Chase Infiniti punta all'Oscar per Una Battaglia Dietro l'Altra
-
L'Italian Horror Fantasy Fest premia Dario Argento
-
Consegnato al Veneto l'ultimo treno elettrico
-
Iran, bene il cessate il fuoco tra Hamas e Israele
-
Arriva Tim New Music Night, prima serata con Tiziano Ferro
-
Lirica è il nuovo album di Federico Paciotti
-
Presidenza Israele conferma l'arrivo di Trump
-
Le prime tracce del blu indaco su macine di 34mila anni fa
-
Marco Mengoni sarà la star del Capodanno a Olbia
-
Milan-Como: l'Aic, 'i calciatori sono liberi di esprimersi'
-
Scoperto un pianeta vagabondo, cresciuto a velocità record
-
Calcio:in vendita biglietti match azzurre con Giappone e Brasile
-
Ufficio Netanyahu, Barghouti non verrà rilasciato
-
Lucio Corsi, esce il 14/11 disco live La chitarra nella roccia
-
Israele, 'firmata la prima fase dell'intesa su Gaza'
-
Liga incanta Osaka, 'la musica unisce davvero'
-
Masters Shanghai: Djokovic batte Bergs e va in semifinale a
-
In sala "Come Romeo e Giulietta" di Nuzzo, un amore speciale
-
I Gorillaz in concerto a Trieste il 25 luglio 2026
-
Emma annuncia il suo ritorno live con due date nel 2026
-
Saoirse Ronan sarà Linda McCartney nei film di Mendes su Beatles
-
Tennis: Errani-Paolini rinunciano al doppio a Wuhan
-
Csc-Netflix, partnership per il cinema del futuro
-
Organoidi di reni svelano le cause della Malattia renale cronica
-
Taylor batte Adele, suo l'album più venduto in una settimana
-
A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti
-
Calcio: azzurri; Tonali, abbiamo ritrovato il coraggio
-
Almeno un'ora al giorno nel verde per avere benefici naturali

Le prime tracce del blu indaco su macine di 34mila anni fa
La ricerca apre nuove prospettive sulle popolazioni preistoriche
Tracce di indigotina, un colorante blu derivato dalle foglie di Isatis tinctoria (nota anche come guado), sono state riscontrate su ciottoli di pietra risalenti a 32-34mila anni fa, in pieno Paleolitico. Lo rivela lo studio "Direct evidence for processing Isatis tinctoria L., a non-nutritional plant, 32-34,000 years ago", pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. Lo studio, frutto del lavoro di un Team di ricerca internazionale coordinato da Università Ca' Foscari in collaborazione con Università di Padova, apre nuove prospettive sul comportamento complesso delle popolazioni umane preistoriche. È la prima volta che viene identificata una molecola organica colorante di origine vegetale su reperti così antichi. L'indigotina non è presente in quanto tale nella pianta, ma si forma dalla reazione tra ossigeno atmosferico e i precursori contenuti nelle foglie. Questo dimostra che la pianta veniva intenzionalmente lavorata attraverso un processo complesso almeno 34mila anni fa, pur non essendo edibile. "Invece di considerare le piante solo come risorsa alimentare, questo studio ne evidenzia il ruolo all'interno di catene operative complesse, probabilmente legate alla trasformazione di materiali deperibili per il loro impiego in varie fasi della vita quotidiana dell'Homo sapiens di 34mila anni fa", spiega Laura Longo, archeologa all'Università Ca' Foscari Venezia e prima autrice dello studio. "Lo studio era inizialmente volto a chiarire la funzione degli strumenti di pietra - spiega Mauro Veronese, dottorando dell'Università di Padova e coautore della ricerca -. Le indagini microscopiche, condotte parallelamente dai ricercatori dei dipartimenti di Geoscienze dell'Università di Padova e da Ca'Foscari, hanno tuttavia rivelato inaspettatamente la presenza di residui blu, talvolta in forma fibrosa e associati a granuli di amido, concentrati soprattutto nelle aree degli strumenti che mostravano evidenti segni di usura". Gli strumenti provengono dalla grotta di Dzudzuana, situata sulle pendici del Caucaso in Georgia, da un livello del Paleolitico superiore datato a circa 34mila anni fa.
F.Wagner--VB