
-
Terremoto 7.4 nel sud delle Filippine, allarme tsunami
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,08%
-
Borsa: Shanghai apre a -0,47%, Shenzhen a -0,51%
-
Sindaco Kiev, 'attacco russo, riva sinistra città al buio
-
Esplosioni e rumori di droni avvertiti nel centro di Kiev
-
Dopo la ratifica del governo Israele scatta la tregua a Gaza
-
Mondiale 2026: Bielorussia-Danimarca 0-6, doppietta di Hojlund
-
Mondiale Under 20: 3-0 all'Italia, Stati Uniti sono nei quarti
-
Mondiali 2026: anche l'Algeria si è qualificata
-
Hamas, 'garanzie da mediatori e Usa che la guerra è finita'
-
Atletica: Tamberi, recuperare in vista di Los Angeles 2028
-
Buon esordio di Cannavaro sulla panchina dell'Uzbekistan
-
Sugli alberi può crescere l'oro, grazie ai batteri
-
Trump, il disarmo di Hamas in una seconda fase
-
Inaugurata l'ottava edizione del Festival dello sport di Trento
-
Tajani, inizia nuova stagione, lavorare per costruire pace
-
A Roma torna la voce senza fine di Claudia Cardinale (2)
-
'La disinformazione non è salute'. Qn Salus arriva su Instagram
-
Nuovo Consiglio nazionale geologi, Troncarelli presidente
-
Trump, 'ora lavorerò con Teheran'
-
Elefanti macellati nell'Italia preistorica, trovate prove a Roma
-
Borsa: Milano chiude a -1,59%, crolla Ferrari, sprint Buzzi
-
Cinema, aumentano gli spettatori ma il pubblico è meno assiduo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 80,5 punti
-
Ferrari cede oltre il 15% in chiusura in Piazza Affari
-
Per il supercalcolo in arrivo 20milioni di euro l'anno
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,59%
-
Scatti di Pinna in 3 mostre, dalle borgate a Fellini
-
Borsa: Europa debole nel finale, sale Francoforte, Milano-1,35%
-
I monaci della Wule Symphony Orchestra premiano Domingo
-
Chase Infiniti punta all'Oscar per Una Battaglia Dietro l'Altra
-
L'Italian Horror Fantasy Fest premia Dario Argento
-
Consegnato al Veneto l'ultimo treno elettrico
-
Iran, bene il cessate il fuoco tra Hamas e Israele
-
Arriva Tim New Music Night, prima serata con Tiziano Ferro
-
Lirica è il nuovo album di Federico Paciotti
-
Presidenza Israele conferma l'arrivo di Trump
-
Le prime tracce del blu indaco su macine di 34mila anni fa
-
Marco Mengoni sarà la star del Capodanno a Olbia
-
Milan-Como: l'Aic, 'i calciatori sono liberi di esprimersi'
-
Scoperto un pianeta vagabondo, cresciuto a velocità record
-
Calcio:in vendita biglietti match azzurre con Giappone e Brasile
-
Ufficio Netanyahu, Barghouti non verrà rilasciato
-
Lucio Corsi, esce il 14/11 disco live La chitarra nella roccia
-
Israele, 'firmata la prima fase dell'intesa su Gaza'
-
Liga incanta Osaka, 'la musica unisce davvero'
-
Masters Shanghai: Djokovic batte Bergs e va in semifinale a
-
In sala "Come Romeo e Giulietta" di Nuzzo, un amore speciale
-
I Gorillaz in concerto a Trieste il 25 luglio 2026
-
Emma annuncia il suo ritorno live con due date nel 2026

Mondiali 2026: anche l'Algeria si è qualificata
E' la quarta squadra africana, successo per ct svizzero Petkovic
L'Algeria si è qualificata per i Mondiali di calcio 2026, battendo 3-0 la Somalia a Orano e diventando la quarta squadra africana ad assicurarsi un biglietto per il torneo nordamericano, dopo Marocco, Tunisia ed Egitto. L'Algeria, ormai irraggiungibile in testa al Gruppo G con una partita ancora da disputare, ha vinto grazie ad una doppietta della punta del Wolfsburg Mohamed Amoura e al gol del capitano, Riyad Mahrez, che gioca in Saudi League, all'Al-Ahli. Per i Fennec si tratta della quinta presenza ai Mondiali dopo Spagna 1982, Messico 1986, Sudafrica 2010 e Brasile 2014. L'Algeria aveva mancato la qualificazione ai Mondiali 2022 in Qatar perdendo lo spareggio contro il Camerun all'ultimo secondo della sfida. L'allora ct, Djamel Belmadi fu al momento confermato ma pagò con l'esonero l'eliminazione al primo turno della Coppa d'Africa 2024. Ad Algeri fu così chiamato lo svizzero Vladimir Petkovic, ex tecnico tra l'altro della Lazio e per sette anni ct della nazionale elvetica, che ha qualificato i Fennec alla Coppa d'Africa 2025, in programma a fine anno in Marocco, e nelle qualificazioni ai Mondiali finora ha subito una sola sconfitta. Maxi festa dopo il triplice fischio: centinaia di tifosi si sono riversati nelle strade di Algeri e di diverse altre città per celebrare la qualificazione. Scene di entusiasmo e caroselli di auto sono stati condivisi in massa sulle piattaforme social, a testimonianza dell'immensa gioia popolare per il ritorno dei Fennec ai Mondiali. Si tratta della quinta partecipazione mondiale nella storia del Paese nordafricano, dopo quelle del 1982, 1986, 2010 e 2014. Saranno in tutto dieci le squadre africane ammessi ai Mondiali in Canada, Messico e Usa, le nove vincitrici dei gironi e un'altra che parteciperà al torneo di playoff intercontinentale.
A.Zbinden--VB