
-
Per il supercalcolo in arrivo 20milioni di euro l'anno
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,59%
-
Scatti di Pinna in 3 mostre, dalle borgate a Fellini
-
Borsa: Europa debole nel finale, sale Francoforte, Milano-1,35%
-
I monaci della Wule Symphony Orchestra premiano Domingo
-
Chase Infiniti punta all'Oscar per Una Battaglia Dietro l'Altra
-
L'Italian Horror Fantasy Fest premia Dario Argento
-
Consegnato al Veneto l'ultimo treno elettrico
-
Iran, bene il cessate il fuoco tra Hamas e Israele
-
Arriva Tim New Music Night, prima serata con Tiziano Ferro
-
Lirica è il nuovo album di Federico Paciotti
-
Presidenza Israele conferma l'arrivo di Trump
-
Le prime tracce del blu indaco su macine di 34mila anni fa
-
Marco Mengoni sarà la star del Capodanno a Olbia
-
Milan-Como: l'Aic, 'i calciatori sono liberi di esprimersi'
-
Scoperto un pianeta vagabondo, cresciuto a velocità record
-
Calcio:in vendita biglietti match azzurre con Giappone e Brasile
-
Ufficio Netanyahu, Barghouti non verrà rilasciato
-
Lucio Corsi, esce il 14/11 disco live La chitarra nella roccia
-
Israele, 'firmata la prima fase dell'intesa su Gaza'
-
Liga incanta Osaka, 'la musica unisce davvero'
-
Masters Shanghai: Djokovic batte Bergs e va in semifinale a
-
In sala "Come Romeo e Giulietta" di Nuzzo, un amore speciale
-
I Gorillaz in concerto a Trieste il 25 luglio 2026
-
Emma annuncia il suo ritorno live con due date nel 2026
-
Saoirse Ronan sarà Linda McCartney nei film di Mendes su Beatles
-
Tennis: Errani-Paolini rinunciano al doppio a Wuhan
-
Csc-Netflix, partnership per il cinema del futuro
-
Organoidi di reni svelano le cause della Malattia renale cronica
-
Taylor batte Adele, suo l'album più venduto in una settimana
-
A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti
-
Calcio: azzurri; Tonali, abbiamo ritrovato il coraggio
-
Almeno un'ora al giorno nel verde per avere benefici naturali
-
A Milano si è discusso il futuro dei board in Italia
-
Caparezza, fuori a sorpresa il singolo Io sono il viaggio
-
Francis Ford Coppola a Matera per i casting del suo nuovo film
-
Pavarotti Novanta, esce cofanetto con grandi successi e inediti
-
Mediocredito e Unicredit sottoscrivono minibond della Oma
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta, Milano -1% con Ferrari -16%
-
Sci: 'Mi ero dimenticata di Sofia', Goggia si racconta
-
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
-
Borsa: Milano cede l'1% con Ferrari a -12%
-
Cannavaro,su ingaggio fake news,in Uzbekistan per progetto serio
-
Media, se Hamas non trova corpi, entra in campo task force
-
A Liv Ulmann premio carriera degli European Film Academy
-
Spinta a rinnovo contratti, ipotesi Irpef al 10% su aumenti
-
Rally:addio Rovanpera a Wrc a fine 2025, andrà in Super Formula
-
Dai terremoti un modo per prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Infantino, 'Italia-Israele? Ora c'è cessate fuoco, siamo felici'
-
Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei

Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
Fornirà sistema posa di rocce sui fondali fino a 400m profondità
Remazel, società del gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto con Jan De Nul, società belga tra i leader a livello mondiale nelle attività di ingegneria marittima e offshore, per la fornitura di "mission critical equipment" destinato a una nave di nuova costruzione. Il contratto prevede la progettazione e la fornitura di un sistema avanzato per il trasporto e la posa di rocce sul fondale marino, destinato alla protezione di cavi e oleodotti. La soluzione sviluppata da Remazel consentirà operazioni fino a 400 metri di profondità e una capacità produttiva di 2.000 tonnellate/ora, "garantendo precisione, efficienza e continuità operativa anche in condizioni marine complesse", specifica una nota di Fincantieri. Il sistema di controllo centralizzato coordinerà tutte le attrezzature di bordo, ottimizzando i processi e aumentando la sicurezza complessiva delle operazioni. L'intesa rafforza la presenza nel settore underwater e consolida il posizionamento del gruppo come partner tecnologico di riferimento nella protezione delle infrastrutture subacquee offshore, ambito sempre più strategico nel contesto geopolitico globale. In particolare, il gruppo si propone come "attore end-to-end in grado di offrire soluzioni d'avanguardia lungo l'intera catena del valore, anticipando le evoluzioni del mercato e rispondendo alle nuove sfide poste dalla crescente complessità degli scenari subacquei". Per Pierroberto Folgiero, a.d. e d.g. Fincantieri, "l'accordo dimostra quanto il mondo del mare stia cambiando e conferma la centralità delle operazioni nei fondali marini. La nostra soluzione per la posa di rocce rappresenta un ambito di frontiera nella protezione delle infrastrutture sottomarine, cruciale per gli scenari futuri di difesa e sicurezza". Folgiero ha sottolineato che la Remazel "si conferma un'eccellenza internazionale nella ingegnerizzazione e realizzazione di soluzioni elettromeccaniche pionieristiche ed altamente innovative a bordo nave e nei fondali marini, grazie a relazioni industriali consolidate con i leader del settore come Jan De Nul".
D.Schlegel--VB