Volkswacht Bodensee - Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine

Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine

Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine

Fornirà sistema posa di rocce sui fondali fino a 400m profondità

Dimensione del testo:

Remazel, società del gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto con Jan De Nul, società belga tra i leader a livello mondiale nelle attività di ingegneria marittima e offshore, per la fornitura di "mission critical equipment" destinato a una nave di nuova costruzione. Il contratto prevede la progettazione e la fornitura di un sistema avanzato per il trasporto e la posa di rocce sul fondale marino, destinato alla protezione di cavi e oleodotti. La soluzione sviluppata da Remazel consentirà operazioni fino a 400 metri di profondità e una capacità produttiva di 2.000 tonnellate/ora, "garantendo precisione, efficienza e continuità operativa anche in condizioni marine complesse", specifica una nota di Fincantieri. Il sistema di controllo centralizzato coordinerà tutte le attrezzature di bordo, ottimizzando i processi e aumentando la sicurezza complessiva delle operazioni. L'intesa rafforza la presenza nel settore underwater e consolida il posizionamento del gruppo come partner tecnologico di riferimento nella protezione delle infrastrutture subacquee offshore, ambito sempre più strategico nel contesto geopolitico globale. In particolare, il gruppo si propone come "attore end-to-end in grado di offrire soluzioni d'avanguardia lungo l'intera catena del valore, anticipando le evoluzioni del mercato e rispondendo alle nuove sfide poste dalla crescente complessità degli scenari subacquei". Per Pierroberto Folgiero, a.d. e d.g. Fincantieri, "l'accordo dimostra quanto il mondo del mare stia cambiando e conferma la centralità delle operazioni nei fondali marini. La nostra soluzione per la posa di rocce rappresenta un ambito di frontiera nella protezione delle infrastrutture sottomarine, cruciale per gli scenari futuri di difesa e sicurezza". Folgiero ha sottolineato che la Remazel "si conferma un'eccellenza internazionale nella ingegnerizzazione e realizzazione di soluzioni elettromeccaniche pionieristiche ed altamente innovative a bordo nave e nei fondali marini, grazie a relazioni industriali consolidate con i leader del settore come Jan De Nul".

D.Schlegel--VB