
-
Orchestra La Fenice, 'revocare Venezi, abbonati scappano'
-
La Terra potrebbe correggere il clima con una nuova era glaciale
-
Landini, se nuovo attacco a Flotilla sarà sciopero generale
-
Ad Alberto Nagel 18 milioni di compensi fino al 2032
-
Stop allo spreco, il decalogo Iss per salvare il cibo
-
Malattie rare e diagnosi, presentato a Napoli il progetto Argo
-
Giappone: Marc Marquez "all'inizio cambiato con troppa fretta"
-
Tennis: caviglia fa ancora male, Alcaraz non si allena a Tokyo
-
Poste al "traguardo dei centomila passaporti erogati"
-
Pediatri, 'contro virus sinciziale immunizzazione sola arma'
-
Netanyahu chiede a Idf di trasmettere a Gaza suo discorso a Onu
-
Giappone: Bezzecchi "sono partito forte, forse troppo..."
-
Crediti deteriorati giù in Italia, non in Germania e Francia
-
Tennis: buon esordio di Paolini a Pechino, battuta Sevastova
-
Bruno (Stellantis), nuovi modelli ribadiscono centralità Italia
-
Mondiali volley: De Giorgi 'Italia agonista, è squadra speciale'
-
Olivia Dean pubblica l'album The Art of Loving
-
Vaccini bambini, da Sip e Sin nuovo opuscolo per i genitori
-
Allerta droni in Danimarca, brevi stop in poche ore per 2 scali
-
Giappone: Bagnaia "bel venerdì, ma aspettiamo la Sprint"
-
OpenAI svela Pulse, l'IA che elabora mentre l'utente dorme
-
Milano-Cortina annuncia i primi tedofori, c'è Achille Lauro
-
Luca, una vita rosso Ferrari: un film racconta Montezemolo
-
Il prezzo del gas è in leggero rialzo a 32,6 euro
-
Napoli Musa Live, concerto evento in piazza Plebiscito
-
F1: in ansia per la salute del cane, Hamilton salta test Mugello
-
La Farnesina organizza il seminario 'Giornalisti sicuri'
-
Al San Raffaele di Roma screening gratuiti sui rischi del cuore
-
Api, contestazioni Antitrust senza fondamento, impugniamo
-
Eni, decisione Antitrust incomprensibile, travisa i fatti
-
Istat, migliora la fiducia di consumatori e imprese
-
Google DeepMind svela l'IA che rende i robot autonomi
-
Prometeia, Italia in equilibrio instabile, Pil a +0,5% nel 2025
-
Tennis: Cobolli 'Rublev un amico, mai facile giocare con lui'
-
Cipollone, da stablecoin rischi seri stabilità finanziaria
-
Nba: Lakers avanti con Redick, prolungato il contratto del coach
-
Q8, nostro operato sempre corretto, valutiamo ricorso
-
Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano
-
Calcio: Busquets si ritira a 37 anni 'ogni fine un nuovo inizio'
-
In Olanda arrestati due 17enni, spiavano per Mosca
-
Attività fisica contro tumori e recidive, oncologi 'in corsa'
-
Tumori urologici, ogni anno 87mila nuovi casi in Italia
-
Motogp: pre-qualifiche in Giappone a Bezzecchi, Marquez è terzo
-
Tennis: Cobolli batte Rublev e avanza al 2/o turno a Pechino
-
Spread Btp-Bund in lieve aumento a 83 punti in avvio
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 3.750,90 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve aumento, Wti a 65,24 dollari
-
Antitrust, sanzione 936 milioni a sei compagnie petrolifere
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1678 dollari
-
Maltempo colpisce le Filippine, 400.000 evacuati

Google DeepMind svela l'IA che rende i robot autonomi
Con Gemini Robotics 1.5 gli automi svolgono attività complesse
DeepMind, società che fa parte del gruppo Alphabet la casa madre di Google, ha svelato un modello di intelligenza artificiale che permette ai robot di agire in maniera indipendente, senza l'aiuto dell'uomo. Si chiama Gemini Robotics 1.5 ed è stato già testato a bordo di alcuni automi dell'azienda. Stando ad una nota pubblicata sul blog di DeepMind, con i nuovi modelli i robot possono svolgere compiti più complessi, come piegare un foglio di carta o aprire una borsa. Ma anche separare i capi di vestiario in base ai colori chiari e scuri e persino preparare una valigia a seconda delle condizioni meteo, cercando informazioni su internet. Un passaggio ulteriore è la possibilità, per un robot con Gemini Robotics 1.5, di 'trasferire' le sue capacità ad un altro, così da insegnare nuovi compiti. "Gemini Robotics 1.5 mostra una straordinaria capacità di apprendimento attraverso diverse configurazioni", spiega nella nota Carolina Parada di DeepMind. "Può trasferire i movimenti appresi da un robot all'altro, senza dover specializzare il modello per ogni nuova configurazione. Questo accelera l'apprendimento di nuovi comportamenti, aiutando i robot a diventare più intelligenti e utili". Tecnicamente, è Gemini Robotics 1.5 l'IA che fa compiere una vera e propria azione al robot. Prima di ciò, il modello riceve le istruzioni da eseguire da parte di Gemini Robotics-Er 1.5, un modello di intelligenza artificiale 'visiva', che analizza il mondo fisico per comprendere il contesto e decidere di conseguenza. Google DeepMind ha rilasciato Gemini Robotics-Er 1.5 agli sviluppatori tramite l'interfaccia di Gemini in Google AI Studio, mentre solo partner selezionati possono accedere a Gemini Robotics 1.5.
H.Kuenzler--VB