
-
Giappone: Marc Marquez "all'inizio cambiato con troppa fretta"
-
Tennis: caviglia fa ancora male, Alcaraz non si allena a Tokyo
-
Poste al "traguardo dei centomila passaporti erogati"
-
Pediatri, 'contro virus sinciziale immunizzazione sola arma'
-
Netanyahu chiede a Idf di trasmettere a Gaza suo discorso a Onu
-
Giappone: Bezzecchi "sono partito forte, forse troppo..."
-
Crediti deteriorati giù in Italia, non in Germania e Francia
-
Tennis: buon esordio di Paolini a Pechino, battuta Sevastova
-
Bruno (Stellantis), nuovi modelli ribadiscono centralità Italia
-
Mondiali volley: De Giorgi 'Italia agonista, è squadra speciale'
-
Olivia Dean pubblica l'album The Art of Loving
-
Vaccini bambini, da Sip e Sin nuovo opuscolo per i genitori
-
Allerta droni in Danimarca, brevi stop in poche ore per 2 scali
-
Giappone: Bagnaia "bel venerdì, ma aspettiamo la Sprint"
-
OpenAI svela Pulse, l'IA che elabora mentre l'utente dorme
-
Milano-Cortina annuncia i primi tedofori, c'è Achille Lauro
-
Luca, una vita rosso Ferrari: un film racconta Montezemolo
-
Il prezzo del gas è in leggero rialzo a 32,6 euro
-
Napoli Musa Live, concerto evento in piazza Plebiscito
-
F1: in ansia per la salute del cane, Hamilton salta test Mugello
-
La Farnesina organizza il seminario 'Giornalisti sicuri'
-
Al San Raffaele di Roma screening gratuiti sui rischi del cuore
-
Api, contestazioni Antitrust senza fondamento, impugniamo
-
Eni, decisione Antitrust incomprensibile, travisa i fatti
-
Istat, migliora la fiducia di consumatori e imprese
-
Google DeepMind svela l'IA che rende i robot autonomi
-
Prometeia, Italia in equilibrio instabile, Pil a +0,5% nel 2025
-
Tennis: Cobolli 'Rublev un amico, mai facile giocare con lui'
-
Cipollone, da stablecoin rischi seri stabilità finanziaria
-
Nba: Lakers avanti con Redick, prolungato il contratto del coach
-
Q8, nostro operato sempre corretto, valutiamo ricorso
-
Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano
-
Calcio: Busquets si ritira a 37 anni 'ogni fine un nuovo inizio'
-
In Olanda arrestati due 17enni, spiavano per Mosca
-
Attività fisica contro tumori e recidive, oncologi 'in corsa'
-
Tumori urologici, ogni anno 87mila nuovi casi in Italia
-
Motogp: pre-qualifiche in Giappone a Bezzecchi, Marquez è terzo
-
Tennis: Cobolli batte Rublev e avanza al 2/o turno a Pechino
-
Spread Btp-Bund in lieve aumento a 83 punti in avvio
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 3.750,90 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve aumento, Wti a 65,24 dollari
-
Antitrust, sanzione 936 milioni a sei compagnie petrolifere
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1678 dollari
-
Maltempo colpisce le Filippine, 400.000 evacuati
-
++ Polonia invita propri cittadini a lasciare la Bielorussia ++
-
Ucraina attacca stazioni distribuzione gas vicino a Luhansk
-
Trump annuncia nuovi dazi su farmaci, mobili e camion
-
Milei incontra Netanyahu a New York, focus sugli ostaggi a Gaza
-
Trump, dazi al 100% su farmaceutici di marca o brevettati
-
Trump annuncia, dazi al 50% per mobili da cucina e bagno

Prometeia, Italia in equilibrio instabile, Pil a +0,5% nel 2025
Stima 2026 è di un +0,7%. 'La sfida dei dazi, la speranza Pnrr'
L'Italia cresce poco ma tiene, con un Pil stimato a +0,5% quest'anno e +0,7% nel 2026. E' quanto emerge dall'aggiornamento delle previsioni di Prometeia, che descrive il Paese in una fase di "equilibrio instabile" tra stabilità politica e fragilità economica. A giudizio dell'istituto di ricerca i dazi americani, saliti in media al 16,2% dal 2,2% del 2024, potrebbero ridurre il Pil italiano di 0,4-0,5 punti in due anni. Tuttavia, viene osservato nel rapporto, gli effetti dovrebbero essere tenuti sotto controllo grazie alle strategie di adattamento delle imprese: compressione dei margini, diversificazione su altri mercati e scarsa reattività della domanda Usa verso le esportazioni italiane di alta gamma. In base all'analisi, dopo un primo trimestre positivo, il Pil si è contratto dello 0,1% nel secondo per il contraccolpo delle esportazioni. I consumi interni restano deboli, con la spesa delle famiglie cresciuta solo dello 0,2% nella prima metà dell'anno. Gli investimenti rimangono condizionati dall'incertezza nonostante il supporto del Pnrr. Proprio il Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta l'altro elemento chiave: Prometeia stima che metà del contributo positivo alla crescita arriverà dai fondi europei, che entreranno nella fase finale "con più luci che ombre" nonostante una nuova revisione che potrebbe spostare la conclusione degli interventi al 2027. A livello globale, l'incertezza resta elevata nonostante Stati Uniti e Cina abbiano mostrato una crescita più solida delle attese nel primo semestre, mentre l'Europa è rimasta in affanno. I mercati azionari euforici contrastano con indicatori reali stabili, riflettendo le speranze sull'intelligenza artificiale ma alimentando il rischio di una bolla speculativa.
N.Schaad--VB