
-
Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals
-
Piccioli, vestiti e potenza immagini per scardinare pregiudizi
-
Spagna contro la partita a Miami, Xabi Alonso 'falsa la Liga'
-
Trinca e Timi tra ossessione erotica e voyeurismo
-
A Host premiate novità, anche la macchina espresso tascabile
-
Netanyahu, il valico di Rafah non aprirà fino a nuovo avviso
-
Tennis: infortunio per Rune a Stoccolma, si ritira in lacrime
-
Lecce e Sassuolo non si fanno male, finisce 0-0
-
Pisa-Verona 0-0
-
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
-
Fiorella Mannoia, 'ai giovani dovremmo chiedere scusa'
-
Day-Lewis, 'avevo spento l'interruttore, sono tornato'
-
Calcio: Mariani arbitro della finale Mondiale U.20, "Un onore"
-
Tiro a volo: Italia oro Mondiale del trap squadra mista
-
Nasce Uifor, primo sindacato contribuenti in regime forfettario
-
Kenya, folla per Odinga a Kisumu, dopo ressa e morti di Nairobi
-
Ningbo Open: Alexandrova raggiunge Rybakina in finale
-
Un francobollo celebra la National Italian American Foundation
-
Sci: Roda, sicurezza? Problema è la velocità, interverrà Fis
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Como è una finta piccola, sarà dura'
-
Sci: Goggia, forse io atleta italiana più attesa a Olimpiadi
-
Salemme prova Eduardo e racconta il 'segreto' del teatro
-
A Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico
-
Ortombina, 'alla Prima della Scala dovrebbe esserci Mattarella'
-
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale
-
Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
-
Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'
-
Zelensky, 'Mosca teme Tomahawk, io realista su forniture'
-
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
-
Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato
-
MotoGP: Marco Bezzecchi vince la gara sprint del GP d'Australia
-
Cina, colloqui commerciali con Usa "il prima possibile"
-
F1: Gp Austin, Verstappen conquista la pole per la gara sprint
-
Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio da Hamas
-
Giorgetti, Italia torna in serie A con orgoglio
-
Dbrs alza il rating dell'Italia a 'A', trend stabile
-
Atalanta: messaggio di Gasperini a festa club, "vincete ancora"
-
Zelensky ha mostrato a Trump mappe con target russi
-
Gp Austin: Norris il più veloce nelle libere, noie per Leclerc
-
Hamas trova un corpo di ostaggio, in Israele alle 22

Iss lancia corso su medicina narrativa per responsabili sanitari
Focus su competenze relazionali, leadership educativa, digitale
Al via oggi, un corso di formazione dell'Istituto Superiore di Sanità dedicato alla medicina narrativa e rivolto ai responsabili della formazione di Asl, Aziende ospedaliere universitarie e Irccs, con l'obiettivo di rafforzare le competenze relazionali e la leadership educativa nei contesti sanitari. Dal titolo "Formazione e Medicina Narrativa. Competenze, Leadership, Innovazione", è promosso dal Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (Simen) e si inserisce nel quadro delle Linee di indirizzo dell'Iss (2015) e in coerenza con la Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025 (cosiddetta Direttiva Zangrillo), con l'obiettivo di valorizzare il capitale umano e a promuovere modelli formativi innovativi nella Pa. L'iniziativa si pone in continuità con il progetto "Limenar - Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l'utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo", e mira a guidare i responsabili della formazione nella progettazione di percorsi che coniughino efficacia, centralità della relazione e impatto organizzativo. "Da oltre quindici anni - spiega Rocco Bellantone, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità - il Laboratorio di Health Humanities dell'Iss promuove un approccio integrato alla salute, fondato sulla relazione e sulla contaminazione tra saperi scientifici, umanistici e artistici. In questa direzione si muove anche il percorso che prende il via oggi, che guarda alla medicina narrativa non solo come pratica clinica, ma come strumento trasversale per sviluppare cultura organizzativa." Il corso, mira a utilizzare la medicina narrativa "come leva per sviluppare progetti concreti, capaci di generare impatto nei contesti organizzativi e sostenere una cultura della performance pubblica", dichiara Marco Silano, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare e vuole rappresentare "una risorsa preziosa per accompagnare il passaggio, nei contesti sanitari, da una logica basata sulle prestazioni a una basata sulla relazione", conclude Marco Testa, presidente della Simen. I partecipanti elaboreranno project work trasferibili nelle proprie realtà, utilizzando una piattaforma collaborativa non solo come archivio di contenuti, ma come spazio di confronto, co-progettazione e rete professionale.
S.Gantenbein--VB