
-
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco immediato'
-
Bosnia, nominato presidente ad interim in entità serba
-
Usa, 'attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza'
-
Calcio: Chivu, l'Inter ha messo alle spalle delusioni passato
-
Calcio: Gasperini 'faremo bene, è un ko che ci dà convinzioni'
-
L'Inter raggiunge la vetta, Roma battuta 1-0
-
Hamas, chiusura di Rafah ritarderà consegna dei corpi ostaggi
-
Sinner, "Carlos amico, ma voglio ancora migliorare"
-
Netanyahu, 'mi ricandiderò alle elezioni del 2026'
-
Netanyahu, guerra finirà dopo la fase 2 con disarmo Hamas
-
Sinner batte Alcaraz e vince il Six Kings Slam
-
Calcio: Conte, 'Hojlund e McTominay? Non ha senso rischiare'
-
Il Napoli cade a Torino, decide l'ex Simeone
-
Manovra: Lega, incredibili le lamentele delle banche
-
Torna Non Essere Cattivo, 'da Caligari passione e integrità'
-
F1: Verstappen, in gara serve di più per combattere McLaren
-
F1: Usa; Verstappen vince la gara Sprint a Austin
-
Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals
-
Piccioli, vestiti e potenza immagini per scardinare pregiudizi
-
Spagna contro la partita a Miami, Xabi Alonso 'falsa la Liga'
-
Trinca e Timi tra ossessione erotica e voyeurismo
-
A Host premiate novità, anche la macchina espresso tascabile
-
Netanyahu, il valico di Rafah non aprirà fino a nuovo avviso
-
Tennis: infortunio per Rune a Stoccolma, si ritira in lacrime
-
Lecce e Sassuolo non si fanno male, finisce 0-0
-
Pisa-Verona 0-0
-
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
-
Fiorella Mannoia, 'ai giovani dovremmo chiedere scusa'
-
Day-Lewis, 'avevo spento l'interruttore, sono tornato'
-
Calcio: Mariani arbitro della finale Mondiale U.20, "Un onore"
-
Tiro a volo: Italia oro Mondiale del trap squadra mista
-
Nasce Uifor, primo sindacato contribuenti in regime forfettario
-
Kenya, folla per Odinga a Kisumu, dopo ressa e morti di Nairobi
-
Ningbo Open: Alexandrova raggiunge Rybakina in finale
-
Un francobollo celebra la National Italian American Foundation
-
Sci: Roda, sicurezza? Problema è la velocità, interverrà Fis
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Como è una finta piccola, sarà dura'
-
Sci: Goggia, forse io atleta italiana più attesa a Olimpiadi
-
Salemme prova Eduardo e racconta il 'segreto' del teatro
-
A Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico

Day-Lewis, 'avevo spento l'interruttore, sono tornato'
Il tre volte Oscar: "Dopo otto anni sul set grazie a mio figlio"
(di Francesco Gallo) Nell'incontro con Daniel Day-Lewis e il figlio Ronan alla fine più che le parole conta un solo, semplice gesto, quello dell'attore inglese tre volte premio Oscar che alla domanda sui motivi che lo hanno tenuto otto lunghi anni lontano dai set, indica il figlio Ronan con un grande sorriso. È stato infatti lui, pittore al suo esordio alla regia, ad averlo coinvolto anche come sceneggiatore in 'Anemone', presentato oggi ad Alice nella Città e nelle sale dal 6 novembre con Universal. Di scena due fratelli separati con una guerra alle spalle, che cercano di districare i loro legami complessi. Si tratta di Ray (Day-Lewis) e Jem (Sean Bean) Stoker, separati per vent'anni. Il primo vive un'esistenza di auto-esilio, mentre Jem ha trovato rifugio nella fede, nella compagna Nessa (Samantha Morton) e nel loro figlio Brian (Samuel Bottomley). Entrambi sono stati coinvolti nel conflitto militare nord-irlandese, i Troubles, che li ha segnati in modi diversi. "Già da quando era bambino io e Ronan creavamo cose insieme e questo film è solo un'estensione di quello che succedeva allora" dice Daniel Day-Lewis. Perché sparire per otto anni? "Se fossi stato in grado di prendermi del tempo lontano dal lavoro, quel tempo mi avrebbe nutrito in modo tale da non doverlo abbandonare, ma non ce l'ho fatta. Non mi piacevano alcuni aspetti pubblici del lavoro, un certo esibizionismo, ma non c'è un interruttore per spegnere tutto questo. Insomma non mi sentivo mai a mio agio alle feste e in mezzo alla folla, non mi piaceva il fatto che quando uscivo le persone iniziavano a seguirmi... e così ho detto basta". Dirigere un padre così ingombrante? "È stato facilissimo - spiega Ronan - in parte per la familiarità innata che ovviamente avevamo, ma anche perché abbiamo scritto la sceneggiatura insieme". Ma un padre ingombrante lo ha avuto anche lo stesso Daniel, Cecil Day-Lewis, importante poeta e scrittore britannico mentre la madre era Jill Balcon, attrice e figlia del produttore cinematografico Sir Michael Balcon, una figura chiave del cinema inglese del XX secolo. "Mio padre è rimasto un mistero per me, anche perché l'ho perso quando avevo solo quattordici anni. Era molto egocentrico e tutta la casa era organizzata intorno alle sue esigenze di scrittore e quindi ci muovevamo tutti in punta di piedi. Era però anche molto comprensivo, gentile, credo di non aver mai avuto una conversazione con lui, tranne quando mi sono messo nei guai. E mi ci sono messo spesso forse perché in qualche modo era l'unico modo per parlargli. Ma per quanto riguarda l'influenza culturale - continua l'attore - sono molto grato ai miei genitori, entrambi custodi, protettori e amanti della lingua inglese. Sono cresciuto in una casa piena di libri e non vedevo l'ora di andarmene da lì perché la strada era in qualche modo più interessante per me all'epoca, eravamo troppo immersi nella tradizione, e questa è stata sicuramente una parte importante della mia vita". Infine a chi gli chiede della situazione a Gaza, Daniel Day-Lewis risponde: "Non è una questione che si può liquidare in due parole, posso solo dire che sono due popoli mal rappresentati".
L.Wyss--VB