
-
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco immediato'
-
Bosnia, nominato presidente ad interim in entità serba
-
Usa, 'attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza'
-
Calcio: Chivu, l'Inter ha messo alle spalle delusioni passato
-
Calcio: Gasperini 'faremo bene, è un ko che ci dà convinzioni'
-
L'Inter raggiunge la vetta, Roma battuta 1-0
-
Hamas, chiusura di Rafah ritarderà consegna dei corpi ostaggi
-
Sinner, "Carlos amico, ma voglio ancora migliorare"
-
Netanyahu, 'mi ricandiderò alle elezioni del 2026'
-
Netanyahu, guerra finirà dopo la fase 2 con disarmo Hamas
-
Sinner batte Alcaraz e vince il Six Kings Slam
-
Calcio: Conte, 'Hojlund e McTominay? Non ha senso rischiare'
-
Il Napoli cade a Torino, decide l'ex Simeone
-
Manovra: Lega, incredibili le lamentele delle banche
-
Torna Non Essere Cattivo, 'da Caligari passione e integrità'
-
F1: Verstappen, in gara serve di più per combattere McLaren
-
F1: Usa; Verstappen vince la gara Sprint a Austin
-
Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals
-
Piccioli, vestiti e potenza immagini per scardinare pregiudizi
-
Spagna contro la partita a Miami, Xabi Alonso 'falsa la Liga'
-
Trinca e Timi tra ossessione erotica e voyeurismo
-
A Host premiate novità, anche la macchina espresso tascabile
-
Netanyahu, il valico di Rafah non aprirà fino a nuovo avviso
-
Tennis: infortunio per Rune a Stoccolma, si ritira in lacrime
-
Lecce e Sassuolo non si fanno male, finisce 0-0
-
Pisa-Verona 0-0
-
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
-
Fiorella Mannoia, 'ai giovani dovremmo chiedere scusa'
-
Day-Lewis, 'avevo spento l'interruttore, sono tornato'
-
Calcio: Mariani arbitro della finale Mondiale U.20, "Un onore"
-
Tiro a volo: Italia oro Mondiale del trap squadra mista
-
Nasce Uifor, primo sindacato contribuenti in regime forfettario
-
Kenya, folla per Odinga a Kisumu, dopo ressa e morti di Nairobi
-
Ningbo Open: Alexandrova raggiunge Rybakina in finale
-
Un francobollo celebra la National Italian American Foundation
-
Sci: Roda, sicurezza? Problema è la velocità, interverrà Fis
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Como è una finta piccola, sarà dura'
-
Sci: Goggia, forse io atleta italiana più attesa a Olimpiadi
-
Salemme prova Eduardo e racconta il 'segreto' del teatro
-
A Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico

Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
50 pezzi da archivio personale con suo universo gotico-romantico
(di Beatrice Campani) Non solo regista di grandi successi come 'Edward mani di forbice', 'Beetlejuice' o 'La sposa cadavere', ma anche potente illustratore e disegnatore. È questo l'aspetto che il regista Tim Burton ha voluto mostrare di sé nella mostra 'Light and darkness', da lui curata personalmente, allestita dal 18 al 26 ottobre all'interno della Florence Biennale alla Fortezza da Basso di Firenze. Qui sono in mostra i suoi amati e privatissimi 'sketchbooks', taccuini pieni di disegni da cui prendono vita i suoi film, tutti conservati in un archivio personale mai aperto prima di ora. È una novità, insomma un aspetto inedito del regista americano, nato a Burbank (California), arrivato oggi a Firenze, dove tra le prime cose fatte c'è una visita nei sotterranei della Fortezza assieme al presidente della Regione Eugenio Giani. Un luogo sconosciuto dove un tempo si trovavano le carceri, che Burton ha trovato 'bellissimo, faccio set così per i miei film', ha detto. Al piano terra della Fortezza, invece, c'è la sua mostra dove, attraverso un allestimento diviso in cinque sale, si esplora un lato poco noto dell'artista che ha rivoluzionato il cinema d'animazione in stop motion, con il primo film del 1985 'Pee-wee big adventure' (un debutto che fu un successo, raccolto dopo aver lavorato come apprendista alla Walt Disney per sei anni). A Firenze ha portato disegni, illustrazioni e sculture con cui esplora la dualità della vita, ma anche il tema dell'incompreso, dell'emarginato, spesso ricorrente nei suoi film (basti pensare ai protagonisti di 'Edward' o de 'La sposa cadavere'). Gli sketch di questi esseri fragili e malinconici sono protagonisti della mostra attraverso 50 opere in totale, un archivio personale tra colori e schizzi a matita che mette in luce le ipnotiche creature che abitano i suoi mondi interiori. Non solo, in mostra ci sono anche tre opere originali che sono state digitalmente rielaborate e trasformate in stampe lenticolari di grande formato: hanno una qualità tridimensionale che cambia con il movimento dello spettatore, inoltre un sistema di retroilluminazione integrato ne esalta i colori. C'è poi una sala con fondali policromi e luci ultraviolette che ospita una giostra ideata da Burton per mostrare un paesaggio visionario in omaggio alla cultura popolare americana. Segue 'Untitled (Clown series)', un'opera che ha come protagonista un clown, altro motivo ricorrente nella poetica di Burton, qui proposto in una veste a metà tra il comico e l'inquietante. Infine una sala accoglie disegni e modelli autentici dei protagonisti del film 'La sposa cadavere' di cui ricorre il 20/o anniversario, e un'area speciale è dedicata a personaggi meno noti che però hanno contribuito a creare l'immaginario gotico-romantico di Burton. Si tratta di disegni, installazioni e sculture che mostrano la sua anima più intima, con figure come Oyster boy e Robot boy raccolte nel volume 'The melancholy death of Oyster boy & other stories' ('Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie') che hanno contribuito a creare l'immaginario della sua favola gotica, ma al tempo stesso romantica.
C.Kreuzer--VB