
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico
-
Ortombina, 'alla Prima della Scala dovrebbe esserci Mattarella'
-
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale
-
Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
-
Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'
-
Zelensky, 'Mosca teme Tomahawk, io realista su forniture'
-
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
-
Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato
-
MotoGP: Marco Bezzecchi vince la gara sprint del GP d'Australia
-
Cina, colloqui commerciali con Usa "il prima possibile"
-
F1: Gp Austin, Verstappen conquista la pole per la gara sprint
-
Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio da Hamas
-
Giorgetti, Italia torna in serie A con orgoglio
-
Dbrs alza il rating dell'Italia a 'A', trend stabile
-
Atalanta: messaggio di Gasperini a festa club, "vincete ancora"
-
Zelensky ha mostrato a Trump mappe con target russi
-
Gp Austin: Norris il più veloce nelle libere, noie per Leclerc
-
Hamas trova un corpo di ostaggio, in Israele alle 22
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 57,54 dollari
-
Svolta nell'inchiesta su morte fondatore Mango, indagato figlio
-
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
-
Ideare sito Einstein Telescope a Lula, contest Ateneo Cagliari
-
Trump, spero che òa guerra finisca senza necessità di Tomahawke
-
Cuba & Alaska, soldate e soccorritrici ucraine in prima linea
-
Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca
-
Il governo apre a una revoca del veto a tifosi del Maccabi in Gb
-
40 secondi, alla Festa di Roma il film sull'omicidio Duarte
-
Gilardino "Pisa attento, Verona squadra insidiosa"
-
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
-
Pigozzi, moderno Zelig, 'papà' dei selfie in I am curious Johnny
-
Quadarella 'mi ha sorpreso il ritiro di Titmus, io vado avanti'
-
Produzione di farmaci più sostenibile grazie alla luce
-
Rottamazione, non potrà aderire chi in regola con quater
-
Juventus: Bremer sui social, 'un passo avanti'
-
Tumore al seno precoce, con combo terapie orali -28% recidive
-
Verso cessione quota Stato in Bdm Banca, Giorgetti, ora fa utili
-
Atp Bruxelles: Musetti eliminato nei quarti di finale
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,45%
-
Alla Milano Music Week cantanti commessi nei negozi di dischi
-
Marras, il lusso oggi è poter fare capi con le proprie mani
-
Cammelli incisi sulla roccia segnalavano l'acqua nel deserto

Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato
Segretario Fabi, a Omnibus su la 7
"Per quanto riguarda il contributo delle banche alla prossima legge di bilancio, tutto verrà definito tra oggi e domani, ai tempi supplementari o ai calci di rigore. Le misure sulle banche di cui si sta discutendo sono diverse, ma quella più rilevante riguarda gli extraprofitti del 2023. Non c'è una tassa sui bilanci di quest'anno, tassano una cosa vecchia cioè 6,2 miliardi di euro messi a riserva con la manovra di due anni fa. È volontaria la modalità, ma non la sostanza: chi vuole pagare nel 2026 paga il 27,5% altrimenti rischia di pagare il 40% nel 2029: la differenza è tra 1,7 miliardi e 2,4 miliardi, vuol dire che pagare subito è più conveniente. Inoltre, potrebbe essere introdotto un principio di presunzione di utilizzo di quelle riserve che sarebbe, alla fine, un obbligo mascherato". Lo ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, ospite della trasmissione Omnibus in onda su La7. ". Nella partita sul contributo sulle banche, c'è un paradosso che molti non conoscono. Una sentenza del 1 agosto della Corte di giustizia Ue che ha giudicato illegittima l'Irap sul 50% dei dividendi incassati dalle partecipate estere delle banche italiane. Per lo Stato italiano è un costo di 1,5 miliardi di euro circa: è già stato creato un fondo speciale nel bilancio pubblico. Le banche italiane che hanno controllate in altri paesi europei, dunque, possono chiedere il rimborso a partire dal 2022. Di fatto, una parte dei soldi che il governo prenderà alle banche con il contributo, dovrà poi restituirlo (ma non a tutte, solo a quelle che hanno fatto ricorso). A oggi non si sa quante banche interessate hanno fatto ricorso" ha aggiunto Sileoni.
L.Maurer--VB