
-
Ortombina, 'alla Prima della Scala dovrebbe esserci Mattarella'
-
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale
-
Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
-
Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'
-
Zelensky, 'Mosca teme Tomahawk, io realista su forniture'
-
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
-
Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato
-
MotoGP: Marco Bezzecchi vince la gara sprint del GP d'Australia
-
Cina, colloqui commerciali con Usa "il prima possibile"
-
F1: Gp Austin, Verstappen conquista la pole per la gara sprint
-
Israele ha ricevuto il corpo di un ostaggio da Hamas
-
Giorgetti, Italia torna in serie A con orgoglio
-
Dbrs alza il rating dell'Italia a 'A', trend stabile
-
Atalanta: messaggio di Gasperini a festa club, "vincete ancora"
-
Zelensky ha mostrato a Trump mappe con target russi
-
Gp Austin: Norris il più veloce nelle libere, noie per Leclerc
-
Hamas trova un corpo di ostaggio, in Israele alle 22
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 57,54 dollari
-
Svolta nell'inchiesta su morte fondatore Mango, indagato figlio
-
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
-
Ideare sito Einstein Telescope a Lula, contest Ateneo Cagliari
-
Trump, spero che òa guerra finisca senza necessità di Tomahawke
-
Cuba & Alaska, soldate e soccorritrici ucraine in prima linea
-
Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca
-
Il governo apre a una revoca del veto a tifosi del Maccabi in Gb
-
40 secondi, alla Festa di Roma il film sull'omicidio Duarte
-
Gilardino "Pisa attento, Verona squadra insidiosa"
-
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
-
Pigozzi, moderno Zelig, 'papà' dei selfie in I am curious Johnny
-
Quadarella 'mi ha sorpreso il ritiro di Titmus, io vado avanti'
-
Produzione di farmaci più sostenibile grazie alla luce
-
Rottamazione, non potrà aderire chi in regola con quater
-
Juventus: Bremer sui social, 'un passo avanti'
-
Tumore al seno precoce, con combo terapie orali -28% recidive
-
Verso cessione quota Stato in Bdm Banca, Giorgetti, ora fa utili
-
Atp Bruxelles: Musetti eliminato nei quarti di finale
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,45%
-
Alla Milano Music Week cantanti commessi nei negozi di dischi
-
Marras, il lusso oggi è poter fare capi con le proprie mani
-
Cammelli incisi sulla roccia segnalavano l'acqua nel deserto
-
Fmi, sul deficit dall'Italia risultati 'fantastici'
-
Magma, la mostra del cinema breve, 'no a opere da Israele'
-
Thomas Ceccon è testimonial per Emporio Armani e underwear
-
Glenn Martens firma una collezione per H
-
Oms, a Gaza le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo
-
I volti di domani premiati alla finale di Elite Model Look
-
Hamas a mediatori, procedere sui restanti punti accordo
-
Al via il primo festival internazionale delle colonne sonore
-
Ecco Anima Nera, nuovo album de Il Tre
-
Una Lunghissima Ombra, progetto audiovisivo di Laszlo De Simone

Ideare sito Einstein Telescope a Lula, contest Ateneo Cagliari
Si cercano progetti per disegnare centri ricerca e divulgazione
Definire e ridisegnare gli spazi, guardare e pensare diversamente l'area di Sos Enattos a Lula candidata a ospitare l'Einstein Telescope. È la visione che guida il progetto ET Contest - Beyond Underground, ideato e promosso dal dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari nell'ambito delle attività a supporto della candidatura italiana per ospitare l'E.T. "L'iniziativa - spiegano dall'Università - intende creare un terreno di confronto tra discipline scientifiche, architettura e territorio, generando nuove visioni per l'area di Sos Enattos. Attraverso il contest, l'Ateneo cagliaritano si pone come piattaforma strategica per coinvolgere giovani ricercatori e professionisti dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, offrendo loro un'opportunità concreta di contribuire alla definizione di spazi". Le idee dovranno concentrarsi su "nuove architetture di superficie a supporto dell'Einstein Telescope — come centri di ricerca, foresterie, spazi collettivi e luoghi per la divulgazione scientifica — con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, al paesaggio e all'integrazione con la storia e la cultura locale". Diversi gli appuntamenti già fissati nell'ambito del progetto. Il primo è previsto a ottobre con un workshop conoscitivo "itinerante" a cui prenderanno parte oltre 100 tra studenti e ricercatori italiani e internazionali. Un secondo workshop si terrà dal 27 al 29 novembre tra Lula e Cagliari. Le iscrizioni per il contest resteranno aperte fino al 15 dicembre e la consegna dei progetti è fissata al 31 gennaio 2026. I tre migliori saranno premiati con riconoscimenti economici messi a disposizione dalla Fondazione di Sardegna ed erogati dall'associazione Cul.Tur.Ale ETS. "L'obiettivo principale dell'iniziativa - sottolinea Massimo Faiferri, docente di Progettazione architettonica dell'Università di Cagliari e responsabile scientifico del progetto - è riflettere sul rapporto tra l'infrastruttura sotterranea e le architetture di superficie, sviluppando idee capaci di integrare il telescopio con il contesto territoriale e paesaggistico. Vogliamo costruire uno scenario coerente con l'identità ambientale e culturale di Sos Enattos e del suo intorno".
A.Zbinden--VB