Volkswacht Bodensee - Al via il primo festival internazionale delle colonne sonore

Al via il primo festival internazionale delle colonne sonore
Al via il primo festival internazionale delle colonne sonore

Al via il primo festival internazionale delle colonne sonore

In Triennale Milano a novembre debutta Slam-Sound like a movie

Dimensione del testo:

Anche le colonne sonore ora hanno il loro festival: Cam Sugar e Triennale Milano annunciano la prima edizione di Slam - Sounds Like a Movie, che si terrà dal 14 al 16 novembre in diversi spazi di Triennale, tra cui Voce, che accoglie progetti ed eventi legati al suono e alla musica. In programma oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set con biglietti in vendita da oggi. "Insieme a Cam Sugar - dice Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano - abbiamo dato vita a un nuovo progetto che unisce musica e cinema, suono e immagine in movimento. Le tre giornate del festival si inseriscono perfettamente nella nostra programmazione, che ha sempre messo al centro il dialogo tra linguaggi e discipline, dando vita a uno straordinario percorso che si articola nei diversi spazi di Triennale dedicati al suono, alla performance, alla ricerca e al gioco". "Slam - aggiunge Filippo Sugar, Ceo del Gruppo Sugar - è l'esempio tangibile di ciò a cui lavoriamo costantemente: valorizzare non solo il legame profondo che esiste tra musica e immagini, ma anche le persone che incarnano questo prezioso sforzo culturale". Al centro del festival, i concerti di Emile Mosseri, compositore della colonna sonora di Minari, candidata agli Oscar 2021, che si esibirà per la prima volta in Italia sabato 15 novembre con il concerto dal titolo Recomposed. Tra gli ospiti Dustin O'Halloran, musicista e compositore candidato al premio Oscar e al Golden Globe per la colonna sonora del film Lion - La strada verso casa (2017), in concerto domenica 16 novembre. Accanto ai concerti, Slam ospiterà proiezioni e talk. Tra gli eventi principali, la proiezione del film The Brutalist, accompagnata da un talk con Daniel Blumberg, vincitore del Premio Oscar 2025 per la Migliore Colonna Sonora. 'Musicarelli Reloaded' sarà invece uno screening-evento che includerà la proiezione di un estratto del celebre musicarello 'Nessuno mi può giudicare' con la partecipazione di Caterina Caselli, protagonista del film. Infine, venerdì 14 si terrà la proiezione de Il caso Mattei (1972) di Francesco Rosi introdotta da Nicolas Winding Refn, regista di Drive. Sarà presente anche una sezione curata dall'organizzazione culturale indipendente ucraina KyivMusicFilm, impossibilitato a svolgersi nel proprio paese a causa della mancanza di finanziamenti causata dal conflitto.

A.Ammann--VB