
-
A Milano si è discusso il futuro dei board in Italia
-
Caparezza, fuori a sorpresa il singolo Io sono il viaggio
-
Francis Ford Coppola a Matera per i casting del suo nuovo film
-
Pavarotti Novanta, esce cofanetto con grandi successi e inediti
-
Mediocredito e Unicredit sottoscrivono minibond della Oma
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta, Milano -1% con Ferrari -16%
-
Sci: 'Mi ero dimenticata di Sofia', Goggia si racconta
-
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
-
Borsa: Milano cede l'1% con Ferrari a -12%
-
Cannavaro,su ingaggio fake news,in Uzbekistan per progetto serio
-
Media, se Hamas non trova corpi, entra in campo task force
-
A Liv Ulmann premio carriera degli European Film Academy
-
Spinta a rinnovo contratti, ipotesi Irpef al 10% su aumenti
-
Rally:addio Rovanpera a Wrc a fine 2025, andrà in Super Formula
-
Dai terremoti un modo per prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Infantino, 'Italia-Israele? Ora c'è cessate fuoco, siamo felici'
-
Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei
-
Mew, le mie canzoni sono racconti senza compromessi
-
La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo
-
Istat, 99% famiglie ha riscaldamento, 56% condizionatore
-
Tennis: Paolini va ai quarti a Wuhan
-
Gaza: Infantino, complimenti a Trump per il lavoro fatto
-
Al-Khelaifi 'troppi conflitti nel mondo, nel calcio non servono'
-
Sport e consulti in piazza, a Cosenza il Tour della Salute
-
Ue, su affitti brevi norme locali rispettino il diritto europeo
-
Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
-
Calcio: Gualtieri 'siamo all'ultima tappa per stadio Roma'
-
Calcio: De Jong come Rabiot, 'Barca a Miami? è sbagliato'
-
Cdm, Garrone nominato presidente del Gaslini di Genova
-
Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
-
Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
-
Von der Leyen, accordo è l'occasione per una pace duratura
-
Smotrich, 'non voterò a favore dell'accordo su Gaza'
-
Media, 'oggi governo Israele esaminerà accordo e ritiro Idf'
-
Kallas, 'l'accordo per Gaza una svolta, l'Ue lo sostiene'
-
Fonte Hamas, 1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi
-
Mossa (Banca Generali), 'obiettivo raccolta a oltre 6 miliardi'
-
Al via partnership Alleanza-Banca Generali nell'insurbanking
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Parigi +0,17%
-
Antitrust, sanzione 5 milioni a società autonoleggio ALD
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 62,55 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1641 dollari
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 4.037 dollari
-
Raid russi sulla regione ucraina di Sumy, almeno 3 morti
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace

Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
Così presidente Soi Piovella in occasione 'Giornata della vista'
Il 9 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della vista. E' un'occasione per ribadire l'importanza di questo senso attraverso cui passa circa l'80% della nostra esperienza del mondo, e le strategie più importanti per prendersene cura. "È una grande opportunità per fare il punto della situazione, per migliorare sempre di più e mettere al servizio di tutti i cittadini italiani le migliori cure disponibili in campo oftalmologico", sottolinea Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana. "Partiamo dalla realtà: oggi abbiamo un'organizzazione che è ancora sofferente. Nel sistema pubblico esiste un anno di attesa per una visita oculistica e due anni di attesa per l'intervento di cataratta che interessa 750 mila persone ogni anno e rappresenta l'83% del lavoro di un centro oculistico - commenta Piovella - Inoltre abbiamo carenze nella cura delle maculopatie, con le terapie che sono il 70% in meno del dovuto". Margini di miglioramento anche sul fronte della diagnosi delle malattie oculari. "La visita oculistica deve essere assistita dalle apparecchiature diagnostiche - precisa - Non si può più fare come nel secolo scorso, effettuando la visita con una lampada a fessura e una cassetta di lenti. Dobbiamo assolutamente utilizzare la diagnostica per immagini che ci permette di fare delle diagnosi al 100% sicure e molto efficaci". Lacune anche sul fronte della chirurgia della cataratta: "Oggi, non solo sostituiamo un cristallino naturale opaco con uno trasparente, ma siamo anche in grado con lo stesso intervento senza particolari difficoltà, di eliminare tutti i difetti della vista, sia da lontano che di lettura. Si tratta di una rivoluzione che, però, ci vede ancora spettatori". Infine, per Piovella è fondamentale intervenire sulla formazione universitaria: "I nuovi medici oculisti dovrebbero essere dei chirurghi esperti e preparati, ma capita che escano dall'università senza aver mai eseguito un intervento chirurgico in oculistica", conclude.
K.Hofmann--VB