
-
Csc-Netflix, partnership per il cinema del futuro
-
Organoidi di reni svelano le cause della Malattia renale cronica
-
Taylor batte Adele, suo l'album più venduto in una settimana
-
A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti
-
Calcio: azzurri; Tonali, abbiamo ritrovato il coraggio
-
Almeno un'ora al giorno nel verde per avere benefici naturali
-
A Milano si è discusso il futuro dei board in Italia
-
Caparezza, fuori a sorpresa il singolo Io sono il viaggio
-
Francis Ford Coppola a Matera per i casting del suo nuovo film
-
Pavarotti Novanta, esce cofanetto con grandi successi e inediti
-
Mediocredito e Unicredit sottoscrivono minibond della Oma
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta, Milano -1% con Ferrari -16%
-
Sci: 'Mi ero dimenticata di Sofia', Goggia si racconta
-
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
-
Borsa: Milano cede l'1% con Ferrari a -12%
-
Cannavaro,su ingaggio fake news,in Uzbekistan per progetto serio
-
Media, se Hamas non trova corpi, entra in campo task force
-
A Liv Ulmann premio carriera degli European Film Academy
-
Spinta a rinnovo contratti, ipotesi Irpef al 10% su aumenti
-
Rally:addio Rovanpera a Wrc a fine 2025, andrà in Super Formula
-
Dai terremoti un modo per prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Infantino, 'Italia-Israele? Ora c'è cessate fuoco, siamo felici'
-
Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei
-
Mew, le mie canzoni sono racconti senza compromessi
-
La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo
-
Istat, 99% famiglie ha riscaldamento, 56% condizionatore
-
Tennis: Paolini va ai quarti a Wuhan
-
Gaza: Infantino, complimenti a Trump per il lavoro fatto
-
Al-Khelaifi 'troppi conflitti nel mondo, nel calcio non servono'
-
Sport e consulti in piazza, a Cosenza il Tour della Salute
-
Ue, su affitti brevi norme locali rispettino il diritto europeo
-
Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
-
Calcio: Gualtieri 'siamo all'ultima tappa per stadio Roma'
-
Calcio: De Jong come Rabiot, 'Barca a Miami? è sbagliato'
-
Cdm, Garrone nominato presidente del Gaslini di Genova
-
Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
-
Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
-
Von der Leyen, accordo è l'occasione per una pace duratura
-
Smotrich, 'non voterò a favore dell'accordo su Gaza'
-
Media, 'oggi governo Israele esaminerà accordo e ritiro Idf'
-
Kallas, 'l'accordo per Gaza una svolta, l'Ue lo sostiene'
-
Fonte Hamas, 1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi
-
Mossa (Banca Generali), 'obiettivo raccolta a oltre 6 miliardi'
-
Al via partnership Alleanza-Banca Generali nell'insurbanking
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Parigi +0,17%
-
Antitrust, sanzione 5 milioni a società autonoleggio ALD
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 62,55 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1641 dollari
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 4.037 dollari
-
Raid russi sulla regione ucraina di Sumy, almeno 3 morti

Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
Nei topi hanno distrutto la maggior parte delle cellule tumorali
Un particolare tipo di cellule immunitarie modificate potrebbe offrire un'alternativa alla terapia Car-T, che combatte i tumori come se fossero un'infezione: al posto dei linfociti T è possibile, infatti, usare i linfociti Natural Killer, deputati alla distruzione di cellule tumorali o infettate da virus, programmandoli in maniera simile per renderli più efficaci. È ciò che hanno fatto, grazie a una nuova tecnica, i ricercatori guidati da Harvard Medical School e Massachusetts Institute of Technology, che hanno pubblicato il risultato sulla rivista Nature Communications: le cellule così ottenute sono state sperimentate su topi dotati di sistema immunitario simile a quello umano, dove hanno distrutto la maggior parte delle cellule tumorali. Come nella terapia Car-T, in quella Car-NK le cellule immunitarie vengono prelevate dal paziente, modificate geneticamente in laboratorio, fatte crescere e infine reinfuse. Questa procedura richiede, però, molto tempo e per questo si è pensato di ricorrere a linfociti NK prelevati da persone sane: il vantaggio è quello di avere grandi quantità di cellule già pronte ogni volta che se ne ha bisogno, lo svantaggio è che il sistema immunitario del paziente potrebbe riconoscerle come estranee e attaccarle. Ora, i ricercatori guidati da Fuguo Liu di Mit e Harvard hanno trovato il modo di risolvere il problema: è possibile rendere le cellule NK invisibili al sistema immunitario eliminando alcune proteine presenti sulla loro superficie. Testate sui topi, hanno resistito nell'organismo dell'ospite per almeno 3 settimane e sono state in grado di eliminare quasi completamente il tumore. Inoltre, gli autori dello studio hanno osservato che queste cellule hanno meno probabilità di indurre la cosiddetta 'sindrome da rilascio di citochine', un effetto collaterale abbastanza comune nella terapia Car-T che può essere molto pericoloso: per questo motivo, la terapia Car-NK potrebbe in futuro sostituirla.
M.Vogt--VB