
-
Csc-Netflix, partnership per il cinema del futuro
-
Organoidi di reni svelano le cause della Malattia renale cronica
-
Taylor batte Adele, suo l'album più venduto in una settimana
-
A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti
-
Calcio: azzurri; Tonali, abbiamo ritrovato il coraggio
-
Almeno un'ora al giorno nel verde per avere benefici naturali
-
A Milano si è discusso il futuro dei board in Italia
-
Caparezza, fuori a sorpresa il singolo Io sono il viaggio
-
Francis Ford Coppola a Matera per i casting del suo nuovo film
-
Pavarotti Novanta, esce cofanetto con grandi successi e inediti
-
Mediocredito e Unicredit sottoscrivono minibond della Oma
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta, Milano -1% con Ferrari -16%
-
Sci: 'Mi ero dimenticata di Sofia', Goggia si racconta
-
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
-
Borsa: Milano cede l'1% con Ferrari a -12%
-
Cannavaro,su ingaggio fake news,in Uzbekistan per progetto serio
-
Media, se Hamas non trova corpi, entra in campo task force
-
A Liv Ulmann premio carriera degli European Film Academy
-
Spinta a rinnovo contratti, ipotesi Irpef al 10% su aumenti
-
Rally:addio Rovanpera a Wrc a fine 2025, andrà in Super Formula
-
Dai terremoti un modo per prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Infantino, 'Italia-Israele? Ora c'è cessate fuoco, siamo felici'
-
Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei
-
Mew, le mie canzoni sono racconti senza compromessi
-
La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo
-
Istat, 99% famiglie ha riscaldamento, 56% condizionatore
-
Tennis: Paolini va ai quarti a Wuhan
-
Gaza: Infantino, complimenti a Trump per il lavoro fatto
-
Al-Khelaifi 'troppi conflitti nel mondo, nel calcio non servono'
-
Sport e consulti in piazza, a Cosenza il Tour della Salute
-
Ue, su affitti brevi norme locali rispettino il diritto europeo
-
Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
-
Calcio: Gualtieri 'siamo all'ultima tappa per stadio Roma'
-
Calcio: De Jong come Rabiot, 'Barca a Miami? è sbagliato'
-
Cdm, Garrone nominato presidente del Gaslini di Genova
-
Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
-
Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
-
Von der Leyen, accordo è l'occasione per una pace duratura
-
Smotrich, 'non voterò a favore dell'accordo su Gaza'
-
Media, 'oggi governo Israele esaminerà accordo e ritiro Idf'
-
Kallas, 'l'accordo per Gaza una svolta, l'Ue lo sostiene'
-
Fonte Hamas, 1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi
-
Mossa (Banca Generali), 'obiettivo raccolta a oltre 6 miliardi'
-
Al via partnership Alleanza-Banca Generali nell'insurbanking
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Parigi +0,17%
-
Antitrust, sanzione 5 milioni a società autonoleggio ALD
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 62,55 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1641 dollari
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 4.037 dollari
-
Raid russi sulla regione ucraina di Sumy, almeno 3 morti

Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
Vigna, 'data storica, è opportunità di aumentare clienti'
Avrà quattro porte e quattro posti, un motore di oltre 1000 cavalli, un'autonomia dichiarata di oltre 530 chilometri e una velocità massima di 310 chilometri orari. Sono i primi dettagli della Ferrari elettrica, la prima vettura totalmente a batteria nella storia del Cavallino, svelati durante il Capital Markets Day 2025 nel nuovo e-building di Maranello. Il modello, annunciato da tempo, segna un passaggio chiave nella strategia di neutralità tecnologica della Ferrari. "Questa è una data storica" ha detto Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari. "Il progetto - ha ricordato - nasce da anni di ricerca iniziata con le soluzioni ibride ispirate alla Formula 1 nel 2009. Dopo modelli come la 599 Hy-Kers, LaFerrari, SF90 Stradale e 296 Gtb, la nuova elettrica rappresenta la sintesi di competenze sviluppate nel campo dell'elettrificazione". Vigna ha spiegato che l'idea di introdurre una Ferrari elettrica è legata anche al fatto di mettere a disposizione dei clienti tutte le soluzioni tecnologiche possibili: termico, elettrico e ibrido. "Sarà un'aggiunta all'offerta dei modelli di gamma. E' un'opportunità per allargare la nostra base clienti: vogliamo accogliere nella nostra famiglia persone che desiderano guidare solo auto elettriche e che vogliono vivere l'esperienza Ferrari". Quello di oggi è stato il primo step dove sono state illustrate alcune caratteristiche della vettura legate alla batteria, sospensioni attive, telaio, sound e motori elettrici. All'inizio del 2026 ci sarà un'anticipazione del design degli interni. Qualche mese dopo è prevista la World Premiere. Una particolare attenzione gli ingegneri di Maranello l'hanno dedicata al sound, uno degli elementi critici di una supersportiva elettrica. In particolare, mentre per il motore a combustione interna il suono si propaga sotto forma di vibrazione aerea, per l'assale elettrico il suono viaggia attraverso il metallo sotto forma di vibrazione solida. "Durante la marcia ordinaria - ha spiegato Gianmaria Fulgenzi, chief product development officer di Ferrari - l'auto privilegia il silenzio volto all'aumento del comfort acustico, ma quando il driver in accelerazione richiede coppia motrice o utilizza le palette in modalità manuale, il sound si attiva".
H.Gerber--VB