-
Liga incanta Osaka, 'la musica unisce davvero'
-
Masters Shanghai: Djokovic batte Bergs e va in semifinale a
-
In sala "Come Romeo e Giulietta" di Nuzzo, un amore speciale
-
I Gorillaz in concerto a Trieste il 25 luglio 2026
-
Emma annuncia il suo ritorno live con due date nel 2026
-
Saoirse Ronan sarà Linda McCartney nei film di Mendes su Beatles
-
Tennis: Errani-Paolini rinunciano al doppio a Wuhan
-
Csc-Netflix, partnership per il cinema del futuro
-
Organoidi di reni svelano le cause della Malattia renale cronica
-
Taylor batte Adele, suo l'album più venduto in una settimana
-
A Bologna Movievalley Fest, Festival Internazionale di Corti
-
Calcio: azzurri; Tonali, abbiamo ritrovato il coraggio
-
Almeno un'ora al giorno nel verde per avere benefici naturali
-
A Milano si è discusso il futuro dei board in Italia
-
Caparezza, fuori a sorpresa il singolo Io sono il viaggio
-
Francis Ford Coppola a Matera per i casting del suo nuovo film
-
Pavarotti Novanta, esce cofanetto con grandi successi e inediti
-
Mediocredito e Unicredit sottoscrivono minibond della Oma
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta, Milano -1% con Ferrari -16%
-
Sci: 'Mi ero dimenticata di Sofia', Goggia si racconta
-
Remazel (Fincantieri) proteggerà infrastrutture sottomarine
-
Borsa: Milano cede l'1% con Ferrari a -12%
-
Cannavaro,su ingaggio fake news,in Uzbekistan per progetto serio
-
Media, se Hamas non trova corpi, entra in campo task force
-
A Liv Ulmann premio carriera degli European Film Academy
-
Spinta a rinnovo contratti, ipotesi Irpef al 10% su aumenti
-
Rally:addio Rovanpera a Wrc a fine 2025, andrà in Super Formula
-
Dai terremoti un modo per prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Infantino, 'Italia-Israele? Ora c'è cessate fuoco, siamo felici'
-
Il Congresso argentino pone un freno ai decreti di Milei
-
Mew, le mie canzoni sono racconti senza compromessi
-
La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo
-
Istat, 99% famiglie ha riscaldamento, 56% condizionatore
-
Tennis: Paolini va ai quarti a Wuhan
-
Gaza: Infantino, complimenti a Trump per il lavoro fatto
-
Al-Khelaifi 'troppi conflitti nel mondo, nel calcio non servono'
-
Sport e consulti in piazza, a Cosenza il Tour della Salute
-
Ue, su affitti brevi norme locali rispettino il diritto europeo
-
Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
-
Calcio: Gualtieri 'siamo all'ultima tappa per stadio Roma'
-
Calcio: De Jong come Rabiot, 'Barca a Miami? è sbagliato'
-
Cdm, Garrone nominato presidente del Gaslini di Genova
-
Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
-
Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
-
Von der Leyen, accordo è l'occasione per una pace duratura
-
Smotrich, 'non voterò a favore dell'accordo su Gaza'
-
Media, 'oggi governo Israele esaminerà accordo e ritiro Idf'
-
Kallas, 'l'accordo per Gaza una svolta, l'Ue lo sostiene'
-
Fonte Hamas, 1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi
-
Mossa (Banca Generali), 'obiettivo raccolta a oltre 6 miliardi'
Parkinson, identificate alterazioni nel sangue dei pazienti
Correggerle potrebbe favorire l'efficacia delle terapie attuali
Nel sangue dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson sono state identificate delle alterazioni metaboliche che non sono presenti nei soggetti sani: correggere queste anomalie e ristabilire l'equilibrio potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici combinati, volti a favorire l'efficacia dei trattamenti attuali che cercano invece di mitigare il processo neurodegenerativo. Lo afferma lo studio condotto in Italia su 69 pazienti dal centro di ricerca Ceinge Biotecnologie Avanzate 'Franco Salvatore' di Napoli, che è stato pubblicato sulla rivista Npj Parkinson's Disease. Alla ricerca hanno partecipato anche le Università della Campania 'Luigi Vanvitelli', di Pavia, di Salerno, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Federico II di Napoli, insieme alle Fondazioni Mondino di Pavia e Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. I ricercatori, coordinati da Alessandro Usiello di Ceinge e Università della Campania, Enza Maria Valente di Università di Pavia e Fondazione Mondino, e Andrea Urbani Di Policlinico Gemelli e Università Sacro Cuore, hanno individuato, in particolare, delle anomalie nel metabolismo degli amminoacidi, i mattoncini che costituiscono le proteine, e in altre molecole implicate nel metabolismo dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. "Questo studio esplorativo, se confermato anche in altre più ampie casistiche di pazienti, potrebbe rivelare nuovi scenari e portare ad approcci terapeutici combinati", commenta Usiello. "Restano ancora da chiarire le cause molecolari di queste anomalie. In particolare - sottolinea il ricercatore - è importante comprendere se le alterazioni del metabolismo riscontrate nei pazienti con il Parkinson possono essere influenzate dalle differenze di sesso e di genetica dei pazienti".
S.Gantenbein--VB