-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti
-
Tokyo: Berrettini non supera l'ostacolo Ruud
-
Calcio: Fabregas, Busquets giocatore che fa innamorare
-
Missili e relitti di guerra diventano habitat per specie marine
-
Ogni Kg perso abbatte di oltre un punto il colesterolo cattivo
-
La longevità può essere ereditata, grazie a una proteina
-
Orchestra La Fenice, 'revocare Venezi, abbonati scappano'
-
La Terra potrebbe correggere il clima con una nuova era glaciale
-
Landini, se nuovo attacco a Flotilla sarà sciopero generale
-
Ad Alberto Nagel 18 milioni di compensi fino al 2032
-
Stop allo spreco, il decalogo Iss per salvare il cibo
-
Malattie rare e diagnosi, presentato a Napoli il progetto Argo
-
Giappone: Marc Marquez "all'inizio cambiato con troppa fretta"
-
Tennis: caviglia fa ancora male, Alcaraz non si allena a Tokyo
-
Poste al "traguardo dei centomila passaporti erogati"
-
Pediatri, 'contro virus sinciziale immunizzazione sola arma'
-
Netanyahu chiede a Idf di trasmettere a Gaza suo discorso a Onu
-
Giappone: Bezzecchi "sono partito forte, forse troppo..."
-
Crediti deteriorati giù in Italia, non in Germania e Francia
-
Tennis: buon esordio di Paolini a Pechino, battuta Sevastova
-
Bruno (Stellantis), nuovi modelli ribadiscono centralità Italia
-
Mondiali volley: De Giorgi 'Italia agonista, è squadra speciale'
-
Olivia Dean pubblica l'album The Art of Loving
-
Vaccini bambini, da Sip e Sin nuovo opuscolo per i genitori
-
Allerta droni in Danimarca, brevi stop in poche ore per 2 scali
-
Giappone: Bagnaia "bel venerdì, ma aspettiamo la Sprint"
-
OpenAI svela Pulse, l'IA che elabora mentre l'utente dorme
-
Milano-Cortina annuncia i primi tedofori, c'è Achille Lauro
-
Luca, una vita rosso Ferrari: un film racconta Montezemolo
-
Il prezzo del gas è in leggero rialzo a 32,6 euro
-
Napoli Musa Live, concerto evento in piazza Plebiscito
-
F1: in ansia per la salute del cane, Hamilton salta test Mugello
-
La Farnesina organizza il seminario 'Giornalisti sicuri'
-
Al San Raffaele di Roma screening gratuiti sui rischi del cuore
-
Api, contestazioni Antitrust senza fondamento, impugniamo
-
Eni, decisione Antitrust incomprensibile, travisa i fatti
-
Istat, migliora la fiducia di consumatori e imprese
-
Google DeepMind svela l'IA che rende i robot autonomi
-
Prometeia, Italia in equilibrio instabile, Pil a +0,5% nel 2025
-
Tennis: Cobolli 'Rublev un amico, mai facile giocare con lui'
-
Cipollone, da stablecoin rischi seri stabilità finanziaria
-
Nba: Lakers avanti con Redick, prolungato il contratto del coach
Per i tumori del cervello oltre 100 identikit molecolari
In Campania una delle banche dati più vaste in Europa
Sono oltre cento i tipi e i sottotipi di tumore del cervello finora noti, distinti sulla base delle loro caratteristiche molecolari e raccogliere tutti questi identikit molecolari è cruciale per diagnosi corrette e per individuare le terapie più efficaci, all'insegna della medicina di precisione e personalizzata. Raccoglierli in banche dati è l'obiettivo al quale si lavora in Europae uno dei cataloghi più vasti che si trova in Italia, in Campania, dove il Ceinge-Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli ha finora analizzato circa 2.000 casi. Dei 2.000 casi finora analizzati, 1.500 riguardano persone residenti in Campania e gli altri di varie regioni italiane. "Considerando che l'incidenza annua di tutti i tumori cerebrali si attesta per la regione Campania sui circa 500 casi all'anno, possiamo dire che siamo riusciti ad analizzare la quasi totalità della popolazione affetta campana e che tutti i pazienti campani si sono avvalsi di una diagnosi di precisione", osserva Lorenzo Chiariotti, professore ordinario di Patologia generale dell'Università Federico II e coordinatore al Ceinge del progetto, realizzato dal gruppo guidato da Rosa Della Monica. "Il prossimo passo - aggiunge Chiariotti - sarà la diagnosi intraoperatoria: il tumore potrà essere identificato durante l'operazione e si potrà dunque procedere con gli approcci terapeutici più appropriati già in fase chirurgica". Sebbene i tumori maligni del cervello siano rari, sono estremamente aggressivi e solo negli ultimi anni si stanno affacciando terapie innovative, la cui efficacia dipende fotemente dalla capacità di individuare specifiche alterazioni genetiche o epigenetiche, relative cioè a meccanismi che regolano l'espressione dei geni senza alterare la sequenza del Dna. Per identificare i pazienti candidabili a queste terapie è fondamentale conoscere a fondo la biologia del tumore e per farlo occorrono tecnologie avanzate, attualmente disponibili in pochissimi centri in Europa. "Ad oggi sono noti oltre 100 differenti tipi e sottotipi di tumori cerebrali, ognuno con caratteristiche molecolari e comportamenti clinici distinti e che dunque richiedono differenti approcci terapeutici", rileva Della Monica. "Diventa quindi essenziale - prosegue - un inquadramento molecolare accurato, che si avvalga delle più moderne tecnologie: non solo lo studio del genoma, ma anche la profilazione epigenomica che permette oggi di delineare in modo estremamente dettagliato il profilo di ciascun tumore, aprendo la strada a strategie terapeutiche sempre più personalizzate".
G.Haefliger--VB