-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
Banca Ifis dona 1,5 mln al Bambino Gesù per diagnostica e Car-T
Onesti, 'donazione permetterà di migliorare assistenza'
Banca Ifis dona 1 milione di euro all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l'acquisto di una Pet-Tc, tecnologia per le indagini diagnostiche, e, nell'ambito del piano di finanziamento da 3 milioni di euro annunciato nel 2023, eroga altri 500 mila euro per la sperimentazione della cura contro i tumori cerebrali maligni. L'atto di donazione, è stato firmato oggi nella sede del Gianicolo dell'Ospedale dal presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti e dal presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio. "Il generoso contributo di Banca Ifis, che da anni è al fianco del nostro Ospedale, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra realtà diverse, unite da un obiettivo comune: tutelare la salute dei bambini- dichiara Tiziano Onesti - Investire in tecnologie all'avanguardia e nella ricerca scientifica, soprattutto in ambiti ancora poco esplorati della medicina pediatrica, significa offrire cure sempre più efficaci e sicure ai nostri piccoli pazienti". L'introduzione della Pet-Tc (Tomografia a Emissione di Positroni associata a Tomografia Computerizzata) permetterà di rispondere alla crescente richiesta di indagini diagnostiche, garantendo la continuità assistenziale, migliorando la precisione diagnostica e la sicurezza del percorso di cura, riducendo inoltre le dosi di radioattività grazie a protocolli calibrati per l'età pediatrica. Lo strumento sarà anche integrato nei progetti di ricerca sperimentale dedicati alle specifiche esigenze terapeutiche dei bambini. Riguardo alla sperimentazione clinica della terapia genica Car-T, che usa cellule modificate per colpire la proteina GD2, un bersaglio dei tumori maligni del sistema nervoso centrale, questa ha finora coinvolto 22 pazienti, tra bambini e giovani adulti dai 6 mesi ai 30 anni, affetti da tumori recidivi o resistenti alle terapie tradizionali, su un totale previsto di 54. I primi risultati hanno mostrato un trattamento sicuro e ben tollerato, senza effetti collaterali gravi o inattesi. "E' proprio grazie a collaborazioni concrete come questa che possiamo continuare a migliorare la qualità dell'assistenza e aprire nuove strade nella lotta contro le malattie più complesse", conclude Onesti.
O.Schlaepfer--VB