
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'

In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
Formazione degli artigiani, marketing e promozione del turismo
Ora la Lombardia ha una legge per tutelare e valorizzare la tradizione artistica e culturale artigianale della liuteria cremonese, quella che affonda la sua tradizione nei capolavori di Stradivari e Guarnieri del Gesù. Il testo, approvato dal Consiglio regionale, è nato "anche dall'ascolto delle botteghe, dei liutai, delle scuole, dei musicisti, delle istituzioni del territorio", spiega Marcello Ventura di FdI, presidente della commissione Attività Produttive e relatore del provvedimento, parlando di un "passo fondamentale per la protezione e la promozione della nostra inestimabile tradizione liutaria". "La liuteria cremonese è un'arte unica al mondo, simbolo della nostra identità culturale e un motore per l'economia locale" ha aggiunto in una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche Alessandro Tantardini presidente Fondazione Stauffer, Giorgio Grisales maestro liutaio presidente Consorzio Liutai, Sandro Asinari maestro liutaio in rappresentanza Confartigianato e Marco Vinicio Bissolotti maestro liutaio in rappresentanza Cna. La legge - che si compone di 6 articoli con spese stimate in 100.000 euro per il 2025 - prevede lo sviluppo della formazione e dell'aggiornamento professionale degli artigiani liutai e la promozione del turismo culturale legato alla liuteria cremonese, anche attraverso canali digitali e all'estero, con iniziative di marketing e comunicazione. Per Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo Economico, si tratta di un "importantissimo punto di partenza" con cui "stiamo cercando di riconoscere a ogni territorio le sue peculiarità, per custodire il patrimonio delle tradizioni, ma anche per aprirlo all'innovazione e alle nuove generazioni" mentre secondo l'assessore lombardo alla Cultura Francesca Caruso questa legge "nasce per custodire un sapere che da secoli incanta il mondo. La liuteria cremonese, eccellenza lombarda, è una tradizione che merita strumenti concreti per continuare a vivere e crescere".
T.Egger--VB