
-
>ANSA-REPORTAGE/Il popolo di Charlie, 'qui per Gesù e l'America'
-
Spacey, grande emozione su tomba di Fellini, grato all'Italia'
-
Netanyahu, non ci sarà alcuno Stato palestinese
-
Polizia,a funerale di Kirk potrebbero partecipare 200000 persone
-
Da calcio a cultura urbana, a Napoli Red Bull King d'o Rione
-
Serie A: l'Atalanta vince 3-0 a Torino, 0-0 in Cremonese-Parma
-
Mondiali ciclismo: Evenepoel oro nella crono, quarto Pogacar
-
Alle prime ore del giorno gente già in fila per Kirk'
-
Calcio: Torino-Atalanta, Lookman torna in campo
-
Garbin, 'le mie ragazze stanno facendo la storia'
-
Mondiali volley: è il Belgio l'avversario dell'Italia nei quarti
-
Leader dem denuncia,con Trump sulla strada della dittatura
-
Tennis: Musetti in semifinale a Chengdu
-
Calcio: Sarri 'sconfitta immeritata, Lazio meritava il pari'
-
Ligabue, il giugno 2026 la festa di Certe Notti e Torino
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese

Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
Due giornate di lavoro per 'Mind the future'
Sei Paesi europei a confronto per affrontare una delle più grandi sfide sanitarie e sociali del nostro tempo: l'Alzheimer. È questo l'obiettivo dell'evento "Mind the Future - A Cross-Country Alzheimer Readiness Pact", promosso dalla Fondazione per la Sostenibilità Sociale e che si è svolto tra il 7 e l'8 luglio a Milano. Due giornate di lavoro tra Regione Lombardia e Università Vita-Salute San Raffaele, alle quali hanno preso parte delegazioni di Bulgaria, Estonia, Paesi Bassi, Spagna e Ungheria, affiancando l'Italia e portando il punto di vista dei rispettivi sistemi sanitari. All'incontro - con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e il supporto non condizionante di Lilly Italia, GE Healthcare, Biogen, Siemens e Fujirebio - hanno partecipato esponenti istituzionali regionali, nazionali e internazionali, insieme a rappresentanti del mondo scientifico e delle associazioni pazienti, con l'obiettivo di costruire una piattaforma politica di dialogo multilaterale. Un tavolo che rappresenta il punto di partenza per la creazione di uno spazio stabile di confronto e collaborazione, capace di generare una contaminazione positiva tra esperienze diverse e rafforzare - attraverso lo scambio - la preparazione istituzionale, scientifica e sociale in vista dell'introduzione di nuove terapie nei contesti reali. A partire dai contributi raccolti nel corso della giornata, è stato elaborato un manifesto che vuole rappresentare una pietra miliare di cooperazione e preparazione collettiva, volta ad abbattere le barriere affinché si possa avere un percorso completo, dalla diagnosi precoce all'accesso equo alle terapie innovative. Un documento che intende trasformare le conoscenze condivise in azioni concrete, per costruire un futuro più giusto per le persone che convivono con la malattia. Il messaggio è la necessità di cogliere il momento per riconoscere l'impatto della malattia e rendere l'Alzheimer una priorità.
G.Haefliger--VB