
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti
-
Sport e Salute presenta il nuovo logo, 'è più di un restyling'
-
'Giustizia Usa ha archiviato indagine per corruzione su Homan'
-
'Il Pentagono all'Europa, meno assistenza ai Baltici'
-
Pulisic trascina il Milan, 3-0 all'Udinese
-
Calcio: Lazio; Rovella e Dele-Bashiru convocati per derby
-
Calcio: Juve; rabbia Tudor, 'dato un rigore vergognoso'
-
Fs, possibili ripercussioni sul servizio per sciopero del 22/9
-
Calcio: Roma; Wesley salta il derby, convocato Hermoso
-
Lo scienziato che spiega ai bambini la chimica e i cosmetici
-
Moto: Dovizioso'mi piacerebbe tornare a correre,ma non ha senso'
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica

Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
Nel film di Kogonada in sala dal 2 ottobre con Eagle Pictures
Alcune porte si aprono sul passato, altre danno accesso al futuro. In 'A Big Bold Beautiful Journey - Un viaggio straordinario', diretto da Kogonada, prodotto da Sony Pictures e in uscita il 2 ottobre con Eagle Pictures, a varcarle sono Margot Robbie e Colin Farrell, per la prima volta insieme sullo schermo. Lei arriva dal successo planetario di 'Barbie' (e dalla maternità, con il primo figlio in braccio alle assistenti, tra i corridoi del Four Seasons Hotel di Los Angeles dove è impegnata con le interviste), lui dal ruolo intenso del nemico giurato di Batman in 'The Penguin', che gli è valso un Golden Globe e un Sag Award. "È una storia molto umana, piena di tatto", racconta Farrell all'ANSA. "Direi che è un film luminoso, di speranza e magia", annuisce la co-star. Sarah e David, quarantenni single scottati più volte dall'amore, si incontrano per caso a un matrimonio di amici in una villa di campagna. Un misterioso Gps li costringe a intraprendere insieme il viaggio di ritorno in città, che però non è lineare: la voce del navigatore li porta in luoghi remoti e scenografici, dove compaiono porte che si aprono sui momenti più significativi delle loro vite: fine di relazioni, nascite, lutti e persino certi piccoli traumi del liceo. David rivive la sua goffa esibizione nel musical scolastico 'How to Succeed in Business Without Really Trying'; Sarah prova a guarire la sua ferita cantando con lui. "Non c'è nulla di straordinariamente drammatico: attraversare una porta e finire nel proprio passato lo è, certo, ma qui non è fatto con pesantezza. Non ci sono scene urlate o teatrali. Kogonada è un regista tenero, interessato a dolore, tristezza, perdita, rimpianti... ma li osserva in modo gentile e introspettivo", dice Farrell. 'Un viaggio straordinario' parte come una classica commedia romantica, ma vira presto in una sorta di realismo magico fatto di situazioni quotidiane deformate dall'assurdo, per indulgere poi nell'introspezione con cui i due cercano di decidere a tavolino se aprire l'ultima porta, quella che schiude alla possibilità di una vita futura insieme.
J.Marty--VB