
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'

Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
Il 9 luglio a Parma con la Filarmonica diretta da Kristjan Järvi
Una giornata tra musica e riflessione, che unisce la tavola rotonda su Richard Strauss e Toscanini e il concerto serale in Piazza Duomo con la Filarmonica Toscanini, per un viaggio sinfonico che celebra l'eredità toscaniniana e la potenza visionaria della grande musica: accadrà il 9 luglio per la conclusione del Festival Toscanini 2025, dedicato al celebre Maestro, agli autori della sua epoca e ai compositori da lui amati e diretti. Strauss e Toscanini: una tavola rotonda tra storia, interpretazione e visioni a confronto, alle 17 all'APE (Parma Museo), condotta da Enrico Girardi, docente di discipline musicologiche all'Università Cattolica di Milano e critico del Corriere della Sera con interventi di Giangiorgio Satragni, Nicola Montenz, Giancarlo Landini e Laura Cosso, che offriranno prospettive diverse sul complesso e affascinante rapporto tra ArturoToscanini e il repertorio straussiano. L'ingresso è libero e gratuito. Il concerto conclusivo in Piazza Duomo (alle 21.30) vedrà la Filarmonica Arturo Toscanini impegnata in un omaggio a due tra i compositori più cari a Toscanini, con una selezione di pagine orchestrali firmate da Richard Strauss e Richard Wagner. Dai travolgenti "tiri burloni" di Till Eulenspiegels lustige Streiche di Strauss, poema sinfonico tra i più brillanti del compositore, all'intensità dell'Ouverture da Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, esempio compiuto della cosiddetta "melodia infinita" e dello stile orchestrale wagneriano, capace di unire densità timbrica e continuità espressiva. In chiusura ancora Strauss, con l'ambizioso affresco musicale di Also sprach Zarathustra: una composizione ispirata all'omonima opera di Friedrich Nietzsche, che affronta con forza visionaria temi esistenziali e cosmici, il cui celebre incipit, divenuto iconico grazie al film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, introduce una partitura articolata e densa, tra filosofia e simbolismo. Sul podio l'ex direttore ospite principale della Filarmonica, Kristjan Järvi.
R.Kloeti--VB