
-
Cross Country Rally, Manocchi fa storia,suo 2° Baja dello Stella
-
Slow Food, 27% dei produttori dei Presidi ha meno di 40 anni
-
Serie A: Fiorentina-Como 1-2
-
Incassi Usa, in vetta ancora Demon Slayer, è l'anime più visto
-
>ANSA-REPORTAGE/Il popolo di Charlie, 'qui per Gesù e l'America'
-
Spacey, grande emozione su tomba di Fellini, grato all'Italia'
-
Netanyahu, non ci sarà alcuno Stato palestinese
-
Polizia,a funerale di Kirk potrebbero partecipare 200000 persone
-
Da calcio a cultura urbana, a Napoli Red Bull King d'o Rione
-
Serie A: l'Atalanta vince 3-0 a Torino, 0-0 in Cremonese-Parma
-
Mondiali ciclismo: Evenepoel oro nella crono, quarto Pogacar
-
Alle prime ore del giorno gente già in fila per Kirk'
-
Calcio: Torino-Atalanta, Lookman torna in campo
-
Garbin, 'le mie ragazze stanno facendo la storia'
-
Mondiali volley: è il Belgio l'avversario dell'Italia nei quarti
-
Leader dem denuncia,con Trump sulla strada della dittatura
-
Tennis: Musetti in semifinale a Chengdu
-
Calcio: Sarri 'sconfitta immeritata, Lazio meritava il pari'
-
Ligabue, il giugno 2026 la festa di Certe Notti e Torino
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti

Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
Il 9 luglio a Parma con la Filarmonica diretta da Kristjan Järvi
Una giornata tra musica e riflessione, che unisce la tavola rotonda su Richard Strauss e Toscanini e il concerto serale in Piazza Duomo con la Filarmonica Toscanini, per un viaggio sinfonico che celebra l'eredità toscaniniana e la potenza visionaria della grande musica: accadrà il 9 luglio per la conclusione del Festival Toscanini 2025, dedicato al celebre Maestro, agli autori della sua epoca e ai compositori da lui amati e diretti. Strauss e Toscanini: una tavola rotonda tra storia, interpretazione e visioni a confronto, alle 17 all'APE (Parma Museo), condotta da Enrico Girardi, docente di discipline musicologiche all'Università Cattolica di Milano e critico del Corriere della Sera con interventi di Giangiorgio Satragni, Nicola Montenz, Giancarlo Landini e Laura Cosso, che offriranno prospettive diverse sul complesso e affascinante rapporto tra ArturoToscanini e il repertorio straussiano. L'ingresso è libero e gratuito. Il concerto conclusivo in Piazza Duomo (alle 21.30) vedrà la Filarmonica Arturo Toscanini impegnata in un omaggio a due tra i compositori più cari a Toscanini, con una selezione di pagine orchestrali firmate da Richard Strauss e Richard Wagner. Dai travolgenti "tiri burloni" di Till Eulenspiegels lustige Streiche di Strauss, poema sinfonico tra i più brillanti del compositore, all'intensità dell'Ouverture da Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, esempio compiuto della cosiddetta "melodia infinita" e dello stile orchestrale wagneriano, capace di unire densità timbrica e continuità espressiva. In chiusura ancora Strauss, con l'ambizioso affresco musicale di Also sprach Zarathustra: una composizione ispirata all'omonima opera di Friedrich Nietzsche, che affronta con forza visionaria temi esistenziali e cosmici, il cui celebre incipit, divenuto iconico grazie al film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, introduce una partitura articolata e densa, tra filosofia e simbolismo. Sul podio l'ex direttore ospite principale della Filarmonica, Kristjan Järvi.
R.Kloeti--VB