
-
Sinner, "Carlos amico, ma voglio ancora migliorare"
-
Netanyahu, 'mi ricandiderò alle elezioni del 2026'
-
Netanyahu, guerra finirà dopo la fase 2 con disarmo Hamas
-
Sinner batte Alcaraz e vince il Six Kings Slam
-
Calcio: Conte, 'Hojlund e McTominay? Non ha senso rischiare'
-
Il Napoli cade a Torino, decide l'ex Simeone
-
Manovra: Lega, incredibili le lamentele delle banche
-
Torna Non Essere Cattivo, 'da Caligari passione e integrità'
-
F1: Verstappen, in gara serve di più per combattere McLaren
-
F1: Usa; Verstappen vince la gara Sprint a Austin
-
Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals
-
Piccioli, vestiti e potenza immagini per scardinare pregiudizi
-
Spagna contro la partita a Miami, Xabi Alonso 'falsa la Liga'
-
Trinca e Timi tra ossessione erotica e voyeurismo
-
A Host premiate novità, anche la macchina espresso tascabile
-
Netanyahu, il valico di Rafah non aprirà fino a nuovo avviso
-
Tennis: infortunio per Rune a Stoccolma, si ritira in lacrime
-
Lecce e Sassuolo non si fanno male, finisce 0-0
-
Pisa-Verona 0-0
-
Disegni e taccuini, in mostra Tim Burton oltre il cinema
-
Fiorella Mannoia, 'ai giovani dovremmo chiedere scusa'
-
Day-Lewis, 'avevo spento l'interruttore, sono tornato'
-
Calcio: Mariani arbitro della finale Mondiale U.20, "Un onore"
-
Tiro a volo: Italia oro Mondiale del trap squadra mista
-
Nasce Uifor, primo sindacato contribuenti in regime forfettario
-
Kenya, folla per Odinga a Kisumu, dopo ressa e morti di Nairobi
-
Ningbo Open: Alexandrova raggiunge Rybakina in finale
-
Un francobollo celebra la National Italian American Foundation
-
Sci: Roda, sicurezza? Problema è la velocità, interverrà Fis
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Como è una finta piccola, sarà dura'
-
Sci: Goggia, forse io atleta italiana più attesa a Olimpiadi
-
Salemme prova Eduardo e racconta il 'segreto' del teatro
-
A Valerio Scanu il premio Mia Martini 2025
-
Sarri 'mercato chiuso? avrei lasciato altre società, Lazio no'
-
Sci: Brignone, 'miglioro ma non so quando rimetterò sci'
-
Guyana, Calabria, Campania prime in Ue per rischio povertà
-
Calcio: Milan; Allegri, Leao pronto a essere protagonista
-
Presidenza FIA, Mayer si ritira e accusa "manca trasparenza"
-
Calcio: Allegri, infortuni? Bene accorpare soste
-
Calcio: Allegri, contro Fiorentina occasione di consolidamento
-
Mancini agli amici, "potrei andare al Manchester United"
-
'Robert e gli altri', lezione-concerto di Ensemble Concordanze
-
Mondiali ginnastica: l'AI per illustrare i risultati al pubblico
-
Ortombina, 'alla Prima della Scala dovrebbe esserci Mattarella'
-
Ningbo Open: Paolini sconfitta in semifinale
-
Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
-
Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'
-
Zelensky, 'Mosca teme Tomahawk, io realista su forniture'
-
Iran, 'non siamo più vincolati da restrizioni sul nucleare'
-
Sileoni, su tassa extraprofitti banche 2023 obbligo mascherato

Addio a superstite centenaria di Auschwitz decorata da re Carlo
Gb onora Lily Ebert, sopravvissuta della memoria della Shoah
E' morta a 100 anni una delle ultime superstiti della Shoah residenti nel Regno Unito, Lily Ebert, deportata ventenne dai nazisti con la famiglia nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau nel 1944 e fino agli ultimi anni testimone attiva della memoria dell'olocausto: in ultimo anche nella ricerca di un soldato americano che l'aveva salvata dalla "marcia della morte" organizzata dai tedeschi poco prima della sconfitta finale. Nata in Ungheria da una famiglia ebraica, Ebert si era poi trasferita nel dopoguerra a Londra, dove è spirata centenaria nella sua casa in un'area residenziale nella zona nord-occidentale della metropoli. Decorata da re Carlo III con l'ordine di Membro dell'impero britannico (Mbe), la donna è stata elogiata dal sovrano per il servizio reso alle giovani generazioni nell'educazione al ricordo della Shoah in tempi in cui non mancano rigurgiti di antisemitismo risorgente. La sua vicenda umana - ha scritto il pronipote Dov Forman su X nel dare notizia della scomparsa - "ha toccato il cuore di centinaia di milioni di persone nel mondo e ci ricorda l'importanza della resistenza dello spirito di umanità e i pericoli di un odio insensato". Lily Ebert è stata "una regina nella nostra grande famiglia e la nostra eroina, una luce d'amore che ha continuato a splendere dopo aver attraversato il buio", ha proseguito Forman. Lascia due figli, 10 nipoti, 38 pronipoti e un tris-nipote. Messaggi di cordoglio, oltre che dal palazzo reale, sono giunti dalla comunità ebraica britannica, da esponenti della società civile e di tutti i maggiori partiti del Regno. "Che vita straordinaria e che esempio per tutti noi", l'ha omaggiata sul suo profilo X, a nome del governo laburista di Keir Starmer il ministro della Sanità, Wes Streeting, deputato eletto nel collegio del sobborgo londinese in cui Ebert ha vissuto.
D.Schaer--VB