
-
Djokovic ci scherza su, "Sinner mi ha preso a calci nel sedere"
-
Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
-
Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
-
Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
-
Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
-
Zelensky è atterrato a Washington
-
Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'
-
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
-
Fallisce l'Opa del Bbva su Sabadell, ferma al 28% capitale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 57,46 dollari
-
Cremlino, 'colloquio franco e basato sulla fiducia'
-
Six Kings Slam: Alcaraz batte Fritz ed é in finale
-
Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
-
Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
-
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
-
Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
-
Verso l'Italian Horror Fantasy Fest, medaglia per Dario Argento
-
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
-
La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
-
Calcio: Milan, lesione al soleo per Rabiot
-
Calcio: Juve; procedimento Uefa per Fair Play finanziario
-
Calcio: Scanavino saluta la Juve, 'Superato tante sfide'
-
Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
-
Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito'
-
Legacoop festeggia a Bologna il suo 80esimo anniversario
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 78 punti base
-
Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica
-
Problemi a raffineria, Malpensa avvisa 'carenza carburante'
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo trainata da Parigi (+1,4%)
-
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
-
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
-
Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
-
Edoardo Leo, 'racconto una tragedia attraverso la commedia'
-
Cure beauty +10%, ma per la prima volta gli scettici al 30%
-
Roma: El Aynaoui 'Gasperini molto esigente, ha le idee chiare'
-
Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
-
'Ragazzi di vita' di Pasolini tradotto in arabo
-
Tennis: eliminato Kovacevic, Sonego ai quarti a Stoccolma
-
>ANSA-FOCUS/ Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
-
Documentario italiano al film festival di Bergen in Norvegia
-
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
-
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
-
Mattarella, dopo due anni guerra si riaccende speranza pace
-
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
-
Ankara, parteciperemo alle ricerche dei corpi a Gaza
-
Borsa: Europa incerta, bene Parigi con la fiducia a Lecornu
-
Bianca Balti, respinta dallo show di Victoria's Secret
-
Gorizia ospita la scuola transfrontaliera di cinema Cross border
-
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
-
Inter verso la Roma, non ci sarà Thuram

Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
Il regista alla Festa di Roma con 'Eddington' in sala da domani
(di Francesco Gallo) "L'individualismo ci fa diffidare del resto del mondo e non ci permette di comunicare tra noi e per questo iniziamo a scontrarci. Per quanto riguarda il mio Paese gli Stati Uniti ho la sensazione che stiamo vivendo il crollo di un sistema più fragile di quanto avessi immaginato. Non so dove andremo a finire". Così oggi Ari Aster, alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma con 'Eddington', nelle sale da domani con I Wonder Pictures in collaborazione con Wise Pictures. Nel suo film la provincia americana più grottesca possibile, un po' alla Coen, tra suprematismo bianco, armi, Black Lives Matter, sette religiose, 'No justice no peace', droni, sniper e gli immancabili smartphone con i quali ognuno filma l'altro, il tutto messo poi nel volano esistenziale del Covid-19. "Gli smartphone sono ormai delle armi, lo sono nel film come nelle nostre vite. Sono armi usate gli uni contro gli altri e, al tempo stesso, contro noi stessi". Oggi gli Stati Uniti "li vedo come un esperimento molto delicato. Ho la sensazione che stiamo vivendo il crollo di un sistema che era più vulnerabile di quanto avessi immaginato. Non so dove andremo a finire". Il film ci porta nel maggio del 2020, in piena pandemia nella cittadina di Eddington, Nuovo Messico, ai confini di una riserva Pueblo tra le proteste per la morte di George Floyd e la campagna elettorale per le presidenziali di novembre. Qui monta una lotta fino all'ultimo sangue tra il grossolano sceriffo Cross (Joaquin Phoenix) e il sindaco García (Pedro Pascal). Motivo? Cross, suprematista nell'animo e nei modi, intollerante della mascherina protettiva, decide a un certo punto, anche per l'antipatia che prova per l'ispanico García, di candidarsi nel segno di tutti i suoi sani valori radical-repubblicani. Ad affiancarlo, almeno inizialmente, la bella moglie Luisa Cross (Emma Stone) che per hobby costruisce delle bambole semi-horror, ma tra proteste di ogni tipo dei pochi abitanti, barboni senza maschera che cercano di forzare bar, poliziotti troppo neri per non essere accusati appena serve, assalti di Black Matter e colpi bassi da campagna elettorale (Cross a un certo punto accusa García di avergli stuprato la moglie) il film scivola in un finale iper violento, splatter, dove le idee dell'aspirante sindaco diventano - in questo western-horror-thriller contemporaneo prodotto dalla mitica A24 - azione, armi e sangue.
M.Betschart--VB