Volkswacht Bodensee - Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"

Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"

Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"

La Russa, "un'opera che tra 20 anni sarà più attuale che mai".

Dimensione del testo:

"Una grande opera per un tributo doveroso a una grande città. E non solo per quello che è stato fatto di straordinario a Milano, ma per quello che si farà. Tra 20 anni rivedremo Miracolo Milano, un documento preziosissimo, e ci accorgeremo che anche i sogni che descrive questo docufilm saranno stati realizzati". Con queste parole, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha commentato a margine della proiezione di "Miracolo Milano", che si è tenuta questa mattina, 16 ottobre 2025, al Senato della Repubblica presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, a Roma. Rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell'impresa, della cultura e dei media hanno accolto con curiosità e attenzione, dopo le recenti polemiche per l'esclusione dalla Festa del Cinema di Roma, il docufilm, diretto da Michele Saulle, prodotto da ABTG e Proger, in collaborazione con Enel e PwC, che racconta, attraverso le voci di oltre trenta protagonisti della vita pubblica milanese — politici, architetti, imprenditori e artisti — la trasformazione meneghina. Una narrazione autentica, tra memoria e futuro, che restituisce una immagine positiva della città. "Miracolo Milano dimostra quanto una classe politica capace possa fare nella politica - ha commentato Gianni Letta, presente alla proiezione al Senato -. E la classe politica milanese, dalla fine degli anni '90, non ha solo avuto l'abilità di amministrare, cosa giusta e doverosa, ma ha avuto una visione. L'idea di quello che sarebbe stata la Milano del futuro e la forza di perseguire quell'obiettivo. E, diciamo la verità, il grande merito di aver visto lontano è stato di Roberto Formigoni che ha prefigurato il trentennio successivo. Anche facendo confluire a Milano intelligenze e competenze da tutto il mondo. Penso a Daniel Libeskind, ma penso al romanissimo Massimiliano Fuksas che ha fatto le mirabili opere a Fiera Milano. E a lui chiedo: 'Fuksas, tu che sei romano, ma cosa serve per fare queste opere anche nella Capitale? Chi dobbiamo importare, Formigoni, Albertini o Moratti?'". L'anteprima al Senato è stata accolta da un lungo applauso. Alla proiezione hanno partecipato molti dei protagonisti del docufilm: Roberto Formigoni, Sergio Scalpelli, Renato Farina, Luigi Crespi, Alessandro Grandinetti (PwC), Antonio Mastrapasqua (Proger) e Alfio Bardolla (ABTG). Dopo il debutto romano, "Miracolo Milano" sarà presentato nella prima ufficiale a Milano il prossimo 27 ottobre al Teatro Manzoni, per quindi approdare nelle sale cinematografiche e, successivamente, sulle reti Mediaset, che ne ha acquisito i diritti di distribuzione. Un successo che segna l'inizio di un percorso importante per un'opera che vuole essere, come ha detto La Russa, "un omaggio alla Milano del coraggio, del lavoro e del futuro".

O.Schlaepfer--VB