Volkswacht Bodensee - Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca

Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca

Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca

Fondazione Flavio Vespasiano celebra a Roma musicista francese

Dimensione del testo:

Otto concerti per i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel. La Fondazione Flavio Vespasiano celebra a Roma dal 18 ottobre al 29 novembre il grande compositore francese con una rassegna di appuntamenti di musica da camera, organizzata in collaborazione con l'Accademia Nazionale di San Luca. Giovani interpreti già affermati a livello internazionale proporranno concerti concepiti come un omaggio originale a Ravel, interpretato e declinato in forme nuove e diverse. I concerti si svolgeranno il sabato alle 17.30 (ma sono previste matinée dedicate in particolare agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado) a Palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, alle spalle della Fontana di Trevi. Diverse le formazioni cameristiche coinvolte, con il pianoforte a fare da protagonista assoluto: solista, a quattro mani, in trio, in dialogo con la voce e il violino. Di Ravel, oltre a composizioni da camera come il Quartetto per archi in fa maggiore (Quartetto Guadagnini, 15 novembre) e il Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore (Trio Eidos, 22 novembre), verranno eseguite la Sonata per violino e pianoforte, alcune liriche e composizioni pianistiche nei restanti concerti. Gli interpreti affiancheranno brani di autori a affini al musicista. Nel concerto di apertura per rendere omaggio alla musica vocale Maria Elena Pepi (mezzosoprano) e Simone Rugani (pianoforte) hanno scelto Reynaldo Hahn, compositore che si dedicò con grande passione al rapporto tra musica e poesia e che conobbe personalmente Ravel al Conservatorio di Parigi. La rassegna includerà partiture di Šostakóvic - nel cinquantesimo anniversario della morte - Beethoven, Chopin e Castelnuovo-Tedesco, in un itinerario nel repertorio cameristico dal Romanticismo al Novecento.

P.Staeheli--VB