
-
Djokovic ci scherza su, "Sinner mi ha preso a calci nel sedere"
-
Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
-
Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
-
Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
-
Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
-
Zelensky è atterrato a Washington
-
Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'
-
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
-
Fallisce l'Opa del Bbva su Sabadell, ferma al 28% capitale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 57,46 dollari
-
Cremlino, 'colloquio franco e basato sulla fiducia'
-
Six Kings Slam: Alcaraz batte Fritz ed é in finale
-
Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
-
Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
-
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
-
Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
-
Verso l'Italian Horror Fantasy Fest, medaglia per Dario Argento
-
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
-
La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
-
Calcio: Milan, lesione al soleo per Rabiot
-
Calcio: Juve; procedimento Uefa per Fair Play finanziario
-
Calcio: Scanavino saluta la Juve, 'Superato tante sfide'
-
Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
-
Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito'
-
Legacoop festeggia a Bologna il suo 80esimo anniversario
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 78 punti base
-
Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica
-
Problemi a raffineria, Malpensa avvisa 'carenza carburante'
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo trainata da Parigi (+1,4%)
-
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
-
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
-
Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
-
Edoardo Leo, 'racconto una tragedia attraverso la commedia'
-
Cure beauty +10%, ma per la prima volta gli scettici al 30%
-
Roma: El Aynaoui 'Gasperini molto esigente, ha le idee chiare'
-
Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
-
'Ragazzi di vita' di Pasolini tradotto in arabo
-
Tennis: eliminato Kovacevic, Sonego ai quarti a Stoccolma
-
>ANSA-FOCUS/ Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
-
Documentario italiano al film festival di Bergen in Norvegia
-
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
-
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
-
Mattarella, dopo due anni guerra si riaccende speranza pace
-
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
-
Ankara, parteciperemo alle ricerche dei corpi a Gaza
-
Borsa: Europa incerta, bene Parigi con la fiducia a Lecornu
-
Bianca Balti, respinta dallo show di Victoria's Secret
-
Gorizia ospita la scuola transfrontaliera di cinema Cross border
-
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
-
Inter verso la Roma, non ci sarà Thuram

La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
Vectoring Space, team padovano supportato da Zoppas Industries
Zoppas Industries entra in Vectoring Space, il progetto di ricerca sviluppato da un team di quattro ingegneri aerospaziali del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova, che è stato selezionato dall'Organizzazione per la Ricerca Spaziale delle Maldive - insieme ad una delle principali istituzioni educative locali, il Villa College Maldives - come partner tecnico per lo "Space Launch Access Programme", l'iniziativa che si pone l'obiettivo di sviluppare tecnologie di accesso allo spazio volte a rendere più resiliente al cambiamento climatico l'ecosistema dell'atollo, monitorare il proprio patrimonio marittimo e responsabilizzare le comunità locali attraverso la scienza. Il supporto di Zoppas Industries a Vectoring Space vuole essere un esempio concreto di come un player industriale possa fungere da "incubatore", mettendo a disposizione esperienza imprenditoriale e accesso a reti internazionali, elementi fondamentali per convertire competenze altamente specializzate in realtà imprenditoriali competitive a livello globale. "Il settore spaziale rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti per l'economia italiana e anche per l'occupazione giovanile. Quello che dobbiamo evitare - dichiara Federico Zoppas, - come territorio e come imprese è che i giovani talenti, che si sono formati nelle nostre Università di eccellenza, vedano solo all'estero la possibilità di realizzare i propri progetti". Il gruppo sta sviluppando un sistema di propulsione solido basato sul KNSB — una miscela di nitrato di potassio e sorbitolo — scelta per le sue proprietà di accessibilità e stabilità nei test sperimentali. I vettori sperimentali sono stati progettati per poter atterrare direttamente sull'oceano attraverso un sistema di galleggiamento che consente la piena operatività dell'avionica di bordo per il recupero del vettore. Il programma comprende una campagna di test statici a terra per la caratterizzazione del propellente e più lanci sperimentali, con l'obiettivo di raccogliere un set di dati sull'assetto di volo. Tra gli aspetti operativi è previsto anche lo sviluppo di sistemi di acquisizione immagini a bordo dotati di "Multi Bandpass Filters", capaci di analizzare differenti bande spettrali, per realizzare uno studio sul possibile utilizzo di videocamere a bordo puntate a terra per monitorare dall'alto specifiche aree marine e le loro caratteristiche ambientali invisibili ad occhio nudo.
L.Stucki--VB