
-
Djokovic ci scherza su, "Sinner mi ha preso a calci nel sedere"
-
Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
-
Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
-
Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
-
Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
-
Zelensky è atterrato a Washington
-
Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'
-
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
-
Fallisce l'Opa del Bbva su Sabadell, ferma al 28% capitale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 57,46 dollari
-
Cremlino, 'colloquio franco e basato sulla fiducia'
-
Six Kings Slam: Alcaraz batte Fritz ed é in finale
-
Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
-
Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
-
Serraiocco, le donne costantemente soggette al giudizio
-
Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
-
Verso l'Italian Horror Fantasy Fest, medaglia per Dario Argento
-
Ari Aster, l'individualismo ci fa scontrare, l'America è fragile
-
La ricerca italiana entra nel programma spaziale delle Maldive
-
Calcio: Milan, lesione al soleo per Rabiot
-
Calcio: Juve; procedimento Uefa per Fair Play finanziario
-
Calcio: Scanavino saluta la Juve, 'Superato tante sfide'
-
Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
-
Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito'
-
Legacoop festeggia a Bologna il suo 80esimo anniversario
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 78 punti base
-
Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica
-
Problemi a raffineria, Malpensa avvisa 'carenza carburante'
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo trainata da Parigi (+1,4%)
-
Al Regio di Torino dagli 'Abissi' alla tournée a Lione
-
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
-
Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
-
Edoardo Leo, 'racconto una tragedia attraverso la commedia'
-
Cure beauty +10%, ma per la prima volta gli scettici al 30%
-
Roma: El Aynaoui 'Gasperini molto esigente, ha le idee chiare'
-
Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
-
'Ragazzi di vita' di Pasolini tradotto in arabo
-
Tennis: eliminato Kovacevic, Sonego ai quarti a Stoccolma
-
>ANSA-FOCUS/ Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
-
Documentario italiano al film festival di Bergen in Norvegia
-
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
-
Ravel 150, otto concerti all'Accademia Nazionale di San Luca
-
Mattarella, dopo due anni guerra si riaccende speranza pace
-
Applausi in Senato per il docufilm "Miracolo Milano"
-
Ankara, parteciperemo alle ricerche dei corpi a Gaza
-
Borsa: Europa incerta, bene Parigi con la fiducia a Lecornu
-
Bianca Balti, respinta dallo show di Victoria's Secret
-
Gorizia ospita la scuola transfrontaliera di cinema Cross border
-
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
-
Inter verso la Roma, non ci sarà Thuram

Ali e bozzoli cosmici svelati attorno ai flash di raggi X
Fanno luce su cosa avviene nelle stelle dopo la loro morte
Strutture mai osservate prima, come ali e bozzoli cosmici, sono state svelate attorno ai misteriosi flash di raggi X: brevissime esplosioni di raggi X, che possono durare dai 10 secondi ai 10 minuti e che sono prodotti da sorgenti al di fuori della nostra galassia. Il risultato, frutto di un'imponente campagna osservativa, si deve all'evento scoperto il 21 ottobre 2024 dalla missione cinese Einstein Probe, lanciata a gennaio dello scorso anno, che ha individuato il flash con la struttura più complessa. Lo studio, accettato per la pubblicazione dalla rivista Astronomy & Astrophysics, è guidato dall'Italia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica e potrebbe aiutare a fare luce su come muoiono le stelle massicce e cosa producono dopo la loro morte. I flash di raggi X sono stati individuati per la prima volta all'inizio degli anni '90 dal satellite italo-olandese BeppoSax. "Terminata la missione BeppoSax all'inizio degli anni 2000, osservare questi fenomeni è diventato molto più difficile - dice Luigi Piro, dirigente di ricerca Inaf e co-autore dello studio che vede come prima firmataria Giulia Gianfagna - a causa del ridotto campo di vista degli strumenti attivi. Einstein Probe ha riportato in orbita un rilevatore con un ampio campo visivo e una sensibilità superiore: la capacità di osservare porzioni così ampie di cielo - continua Piro - ci ha permesso, finalmente, di ricominciare a scoprire nuovi flash di raggi X". L'evento osservato a ottobre dello scorso anno, indicato con la sigla EP241021a, vede la presenza di un getto strutturato che si evolve rapidamente, la cui forma è modellata dal denso ambiente stellare che lo circonda. "Tutte le componenti - afferma Gianfagna - sono consistenti con il collasso di una stella massiccia: subito dopo il collasso, si è creato un sistema formato da un getto centrale stretto ed energetico, circondato da 'ali' a più basse energie e meno veloci. Circonda poi le ali un 'bozzolo' sferico, composto a sua volta da due componenti concentriche".
S.Spengler--VB