
-
Iran all'Onu, gli Usa hanno tradito la diplomazia
-
Trump chiede a Microsoft di licenziare Lisa Monaco
-
Onu boccia testo Russia-Cina su proroga stop sanzioni Iran
-
Il debutto di Dario Vitale da Versace
-
Simonelli, "passo concreto per accelerare modernizzazione stadi"
-
Euro 2032: Gravina, "grazie ad Abodi per Sessa, alto profilo"
-
Ryder Cup: l'Europa conduce 3-1 dopo i match della mattina
-
Keqiao, a Milano sfila la moda cinese
-
Euro 2032: Massimo Sessa commissario straordinario per gli stadi
-
Le dive anni Cinquanta di Antonio Riva
-
Sogin termina attività consulenza per centrale Bohunice
-
Changan, la cinese che fa innovazione col design italiano
-
La Femminilità di Mantù espressa da fiori e petali
-
Borsa: Milano cresce con Europa e banche, giù Cucinelli e Stm
-
Nel Torinese il cuore del design della cinese Changan
-
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
-
Hit Parade, Ernia debutta in vetta alle classifiche
-
Salone dell'Auto, 17 brand cinesi, dialogo sul design con Italia
-
La bandiera della Palestina sventola alla Milano Fashion Week
-
Salone dell'Auto, Changan vince due premi Tada per il design
-
Il gas conclude in leggero rialzo a 32,7 euro al Megawattora
-
Giuseppe Di Morabito porta in passerella la caduta di Icaro
-
A Torino il World Summit on Accessible Tourism
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran

Il debutto di Dario Vitale da Versace
Alla Pinacoteca Ambrosiana il primo show dopo acquisizione Prada
"Alla scoperta delle fondamenta di Versace, in connessione con l'essenza fondamentale della Maison": è il punto di partenza, secondo le note della collezione per la prossima p/e 2026, della prima collezione Versace disegnata da un designer che un Versace non è, Dario Vitale, già head designer di Miu Miu, che per interpretare la maison della Medusa ha fatto "un viaggio che inizia dall'archivio, che va oltre l'abbigliamento, connettendosi con un sentimento, un atteggiamento, un modo di essere". Nelle sale della Pinacoteca Ambrosiana, "si materializzano - si legge nelle note - le fondamenta più profonde di Versace. Mai conoscibile attraverso il mero studio, l'essenza intrinseca dell'archivio viene esplorata e incarnata; percepita. Un'espressione di vita vissuta liberamente, pienamente, senza scuse o restrizioni. Sfrenata da inibizioni, indulgente nei piaceri tattili, sporca e divina. Un'eleganza profondamente italiana con un impulso oltraggioso". In questo scenario, "Il sesso regna sovrano, non solo come estetica, ma come fattore che condiziona un modo di essere, fluendo attraverso gesti e silhouette". Così, parlando di vestiti, "Sartoria, négligée, denim, pelle e camicie stampate affondano le radici nell'archivio Versace. Riarticolati, pensati per una vita piena; i loro dettagli riflettono una realtà contemporanea". E "I raffinati rudimenti di un dress code borghese tipicamente italiano sono indeboliti da una sensualità sconsiderata". Gli abiti in metallo mixato per eccellenza di Versace vengono resi da Vitale "con invitante disinvoltura" in una proposta dove "il classicismo si scontra con una sensibilità street, sovrapponendo denim, pelle, metallo e seta, evocando una precisione decisamente italiana". E dando vita a blouson in pelle con toppe, maglioni sopra camicie sopra semplici t-shirt bianche, jeans in denim a righe, pelli incise e rattoppate, stampe dai toni sgargianti, ancorate alla tradizione della Maison, che "distillano un'impressione di Versace". Filtrata, viene da dire a una prima occhiata, da una sensibilità decisamente cresciuta alla scuola Prada, gruppo che lo scorso aprile ha acquisito il 100% della maison della medusa da Capri Holding. Assenti all''intimate event' scelto come format per il debutto, sia l'ex direttrice creativa Donatella Versace sia Miuccia Prada e Patrizio Bertelli.
P.Vogel--VB